AmbienteDiritto.it 
- Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - 
Copyright © - AmbienteDiritto.it
Testata registrata presso il Tribunale di Patti n. 197 del 19/07/2006 - ISSN 
1974-9562
TAR CALABRIA, Reggio Calabria - 20 maggio 2009, n. 344
ACQUA - Acqua destinata al consumo umano - Comune - Controlli effettuati ai 
sensi del d.lgs. n. 31/2001 - Accesso ai sensi del d.lgs. n. 195/2005 - 
Informazione ambientale. I controlli che il Comune deve effettuare ai sensi 
degli artt. 6 e ss. del D.l.vo 2 febbraio 2001 n. 31, possono annoverarsi tra le 
misure amministrative che incidono sullo stato dell’acqua: deve quindi esserne 
garantito l’accesso in applicazione del d.lgs. n. 195/2005. L’art. 2 di tale 
normativa chiarisce infatti che per “informazione ambientale” si intende 
“qualsiasi informazione disponibile in forma scritta, visiva, sonora, 
elettronica od in qualunque altra forma materiale concernente: 1) lo stato degli 
elementi dell'ambiente, quali l'aria, l'atmosfera, l'acqua, il suolo, il 
territorio … 3) le misure, anche amministrative, quali le politiche, le 
disposizioni legislative, i piani, i programmi, gli accordi ambientali e ogni 
altro atto, anche di natura amministrativa, nonché le attività che incidono o 
possono incidere sugli elementi e sui fattori dell'ambiente di cui ai numeri 1) 
e 2)”. Il successivo art. 3 precisa inoltre che l'autorità pubblica deve rendere 
disponibile, l'informazione ambientale detenuta a chiunque ne faccia richiesta, 
senza che questi debba dichiarare il proprio interesse, nella specie, peraltro, 
manifestato e sussistente nel fatto di aver stipulato contratto di 
somministrazione di acqua potabile con il Comune. Pres. Vitellio, Est. Criscenti 
- D.F. (avv. Nucara) c. Comune di Reggio Calabria (n.c.) - T.A.R. CALABRIA, 
Reggio Calabria - 20/05/2009, n. 344
 
REPUBBLICA ITALIANA
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO
N. 00344/2009 REG.SEN.
N. 00100/2009 REG.RIC.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria
Sezione Staccata di Reggio Calabria
ha pronunciato la presente 
SENTENZA
Sul ricorso numero di registro generale 100 del 2009, proposto da:
Demetrio Falleti, rappresentato e difeso dall'avv. Francesco Nucara, con 
domicilio eletto presso Francesco Nucara Avv. in Reggio Calabria, Corso 
Garibaldi, n.468/A
contro
Comune di Reggio di Calabria, non costituito in giudizio
per ottenere
l’accesso agli atti relativi all’analisi dell’acqua potabile della rete idrica 
del Comune di Reggio Calabria, in relazione al periodo 2002 - 2007, in relazione 
alla propria utenza
Visto il ricorso con i relativi allegati;
Visti tutti gli atti della causa;
Relatore nella camera di consiglio del giorno 06/05/2009 il dott. Caterina 
Criscenti e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;
Ritenuto in fatto e considerato in diritto quanto segue:
 
FATTO e DIRITTO
 
Con istanza del 13 gennaio 2009 
FALLETI Demetrio, premesso di aver stipulato regolare contratto di 
somministrazione di acqua potabile (codice contratto n. 10003372) con il Comune 
di Reggio Calabria, chiedeva a quest’ultimo di avere accesso, anche al fine di 
estrarre copia, agli atti e documenti che indicano i risultati delle analisi 
dell’acqua potabile della rete idrica del Comune di Comune di Reggio Calabria in 
relazione al periodo intercorrente dall’anno 2002 all’anno 2007, con specifico 
riferimento alla propria utenza, nonché il documento da cui risulta il punto di 
adduzione delle tubature facenti capo all’acquedotto comunale che servono la sua 
unità immobiliare al fine di effettuare un confronto con i dati dell’ASL.
Stante il silenzio serbato dal Comune, il privato, con atto notificato il 20 
febbraio 2009, chiedeva al Tar di disporre l’accesso dei risultati delle analisi 
dell’acqua potabile della rete idrica comunale in relazione al periodo 
intercorrente dall’anno 2002 all’anno 2007.
Il Comune di Reggio Calabria, ancorché ritualmente intimato, non si è costituito 
in giudizio.
Nella camera di consiglio del 6 maggio 2009 il ricorso è stato chiamato e 
trattenuto in decisione.
Ad avviso del Tribunale (vd. già sentenze 14 gennaio 2009 n. 19, 26 gennaio 2009 
n. 48, 29 gennaio 2009 n. 68) il ricorso è fondato (anche) ai sensi dell’art. 3, 
co. 1, D.l.vo 19 agosto 2005 n. 195, il quale precisa che l'autorità pubblica 
deve rendere disponibile, l'informazione ambientale detenuta a chiunque ne 
faccia richiesta, senza che questi debba dichiarare il proprio interesse, nella 
specie, peraltro, manifestato e sussistente nel fatto di aver stipulato 
contratto di somministrazione di acqua potabile con il Comune.
Al riguardo va anche precisato che l’art. 2 (“Definizioni”) del medesimo D.l.vo 
n. 195 cit. chiarisce che per “informazione ambientale” si intende “qualsiasi 
informazione disponibile in forma scritta, visiva, sonora, elettronica od in 
qualunque altra forma materiale concernente: 1) lo stato degli elementi 
dell'ambiente, quali l'aria, l'atmosfera, l'acqua, il suolo, il territorio … 3) 
le misure, anche amministrative, quali le politiche, le disposizioni 
legislative, i piani, i programmi, gli accordi ambientali e ogni altro atto, 
anche di natura amministrativa, nonché le attività che incidono o possono 
incidere sugli elementi e sui fattori dell'ambiente di cui ai numeri 1) e 2)”.
Orbene, i controlli che il Comune deve effettuare ai sensi del D.l.vo 2 febbraio 
2001 n. 31, e più esattamente degli artt. 6 e segg. (l’art. 5, citato in 
ricorso, si occupa, invece, dei cc.dd. valori di parametro), possono annoverarsi 
tra le misure amministrative che incidono sullo stato dell’acqua e sono, quindi, 
accessibili.
Ne consegue che il presente ricorso deve essere accolto e deve, pertanto, 
ordinarsi al Comune di Reggio Calabria di esibire i risultati delle analisi 
richiesti dall’interessato.
Considerata la serialità della lite, le spese possono essere interamente 
compensate.
 
P.Q.M.
 
Il Tribunale amministrativo 
regionale per la Calabria - sezione staccata di Reggio Calabria - 
definitivamente pronunciando sul ricorso in epigrafe indicato, lo accoglie e per 
l’effetto ordina al Comune di Reggio Calabria di esibire al ricorrente le 
informazioni richieste con istanza del 13 gennaio 2009, limitatamente ai 
risultati delle analisi.
Spese compensate.
Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.
Così deciso in Reggio Calabria nella camera di consiglio del giorno 06/05/2009 
con l'intervento dei Magistrati:
Italo Vitellio, Presidente
Caterina Criscenti, Consigliere, Estensore
Desirèe Zonno, Referendario
IL PRESIDENTE 
L'ESTENSORE 
DEPOSITATA IN SEGRETERIA
Il 20/05/2009
(Art. 55, L. 27/4/1982, n. 186)
IL SEGRETARIO
		
		
  AmbienteDiritto.it 
- Rivista giuridica - Electronic Law Review - Tutti i diritti sono riservati - 
Copyright © - AmbienteDiritto.it
Testata registrata presso il Tribunale di Patti n. 197 del 19/07/2006 - ISSN 
1974-9562
 Vedi 
altre: 
SENTENZE PER ESTESO
Ritorna alle
  MASSIME della sentenza  -  Approfondisci 
con altre massime:
GIURISPRUDENZA  -  
Ricerca in: 
LEGISLAZIONE  
-  Ricerca 
in:
DOTTRINA
www.AmbienteDiritto.it