AmbienteDiritto.it - Rivista giuridica - Electronic Law Review - Copyright © AmbienteDiritto.it
Testata registrata presso il Tribunale di Patti Reg. n. 197 del 19/07/2006
Dal rifiuto alla “materia prima secondaria” nell’art. 6, della direttiva 
2008/98/CE 
(End of waste status e problemi di 
trasposizione nell’ordinamento italiano)
 
PASQUALE GIAMPIETRO°
 
1. Il riconoscimento formale della “m.p.s*.
La prossima attuazione dell’ultima direttiva 2008/98/CE, “relativa ai rifiuti” – 
prevista per il 12 dicembre 2010, ex art. 40 (anche) in considerazione della sua 
entrata in vigore il 12 dicembre del 2008, ai sensi dell’art. 421 
- porrà delicate e specifiche questioni di trasposizione dell’art. 6, dedicato 
al momento (cronologico e logico-giuridico) della “cessazione della 
qualifica di rifiuto” (come si esprime la sua rubrica), che si intende 
esaminare, di seguito, nei tratti salienti. 
Segnare, in pochi commi, questo difficoltoso “spartiacque” (individuato dai 
quattro paragrafi di cui consta la norma comunitaria) non sarà agevole. 
Non solo per motivi tecnici – attesa la pluralità e diversità delle 
tecnologie di trattamento a fini di recupero, cui devono essere sottoposte 
le varie tipologie di rifiuti per raggiungere determinate caratteristiche del 
materiale ottenuto e alla oggettiva difficoltà di determinare il momento finale 
di questi trattamenti differenziati - cui è legata la prevista e riconosciuta 
“metamorfosi”: da rifiuto in prodotto2.
Ma anche a causa della varietà e molteplicità delle elaborazioni e degli 
approfondimenti concettuali registrati nell’ambito dell’esperienza giuridica 
degli ultimi vent’anni, da parte della giurisprudenza, interna e comunitaria, 
oltre che della dottrina3 
(con esiti tutt’altro che omogenei), dei quali occorrerà tener conto al fine 
di trovare il giusto equilibrio fra le ragioni comunque prioritarie della 
protezione dell’ambiente e della salute (che tenderebbero a far coincidere
la nascita della m.p.s. con quella del suo utilizzo finale per essere 
trasformata in prodotto finito, come sostenuto in più di un’occasione da talune 
sentenze e da qualche interprete4)
e quelle del mercato (che spingerebbero a ridurre l’area o la 
specie/durata dei trattamenti, per anticipare la nascita della c.d. “materia 
prima secondaria”). 
Ebbene, su questa contrapposta e critica alternativa, il legislatore 
comunitario, per la prima volta, pone un punto fermo, di grande rilevanza 
giuridica e dunque economica - in ordine al noto dualismo: “rifiuto e non 
rifiuto” – sancendo, in modo espresso e netto5, 
che, a certe condizioni, le operazioni di recupero conducono alla cessazione 
della categoria di “rifiuto” e alla contestuale nascita, in senso giuridico e 
merceologico, di un “prodotto” (o, più genericamente, di una merce)
che entra, senza necessità di ulteriori riconoscimenti, nel mercato, 
per seguirne, in via esclusiva, le regole (per quanto attiene, in specie, 
alle operazioni di deposito, raccolta, trasporto, trattamento 
commercializzazione, ecc.)6. 
E tutto ciò, anche prima della - e per tutto il tempo tecnicamente necessario 
alla - sua successiva utilizzazione come m.p.s., per realizzare il 
prodotto finito7. 
Peraltro la rubrica dell’art. 6, della direttiva, così come il testo 
della norma, non fanno menzione delle m.p.s. e adottano la consueta 
espressione “sostanza o oggetto” ovvero “prodotti materiali o sostanze” 
(che mi sembra assai più pertinente, come si legge a proposito della attività di 
riciclaggio: v. p. 17, dell’art. 3). 
Ebbene, in sede di conversione della norma nel diritto interno, può 
essere utile, oltre che legittimo, recuperare e tener ferma la 
terminologia nazionale e comunitaria (che già conosce la categoria delle materie 
prime secondarie), titolando diversamente la diposizione interna, a fini
chiarificatori e di continuità con il passato, e riferendola, per 
l’appunto, alle m.p.s.8 
Intendo dire che la norma italiana potrebbe essere titolata “Materie prime 
secondarie” e non “Cessazione della qualifica di rifiuto”. 
In definitiva, la norma italiana di trasposizione, partendo da questa 
acquisizione di principio (sulla formazione di una m.p.s. per effetto 
dell’avvenuto compimento di un’attività di recupero) – potrà:
- “tradurre” meglio il periodo ipotetico espresso dal paragrafo primo, dell’art. 
6, (“Taluni rifiuti specifici cessano di essere tali ai sensi 
dell’articolo 3, punto 1, quando siano sottoposti a un’operazione di 
recupero, incluso il riciclaggio, e soddisfino criteri specifici da 
elaborare conformemente alle seguenti condizioni”), con la coniugazione dei 
verbi al congiuntivo, ricorrendo alla forma indicativa, e:
- sostituire la menzione dei “rifiuti specifici” con il richiamo diretto alle 
m.p.s. (piuttosto che ai termini usuali, ma indefiniti: “sostanza od 
oggetto”), con l’aggiunta doverosa delle nuove operazioni di “riciclaggio”e 
di “preparazione per il riutilizzo” (nel rispetto dell’art. 6). 
Non dunque una formulazione secondo cui determinati rifiuti, individuati secondo 
le procedure . ecc…, cessano di essere tali quando siano sottoposti ad 
una operazione di recupero, incluso il riciclaggio e la preparazione per il 
riutilizzo9, ecc.
Ma, diversamente, un articolo che richiami espressamente “le materie prime 
secondarie”, cioè le sostanze e i prodotti che hanno cessato di 
essere rifiuti per effetto dell’avvenuto recupero o riciclaggio ovvero 
preparazione per il riutilizzo, a cui far seguire la pedissequa riproduzione 
delle lettere a/d del par. 1, senza alcuna aggiunta e variante, attesa la 
mancata formulazione, allo stato, dei “criteri” della Commissione. 
Ed ancora: rispetto al testo della direttiva, occorre evitare l’uso del verbo 
(“sottoporre”) al congiuntivo (“quando siano sottoposti ad una operazione di 
recupero”), in favore di una diversa espressione che suppone ultimata 
l’attività di recupero (“a seguito” o “in esito a operazioni di recupero”), 
per due ragioni: perché il comando legislativo deve rifuggire, se possibile, 
dall’uso del congiuntivo (meglio l’indicativo, idoneo a porre una 
condizione inderogabile). E perché l’effetto giuridico del mutamento di 
qualificazione segue, per principio, al compimento dell’attività di recupero
(non quindi…. “quando siano sottoposti”: semmai allorché “siano stati 
sottoposti”.). 
In definitiva, la materia prima secondaria si perfeziona, in termini giuridici e 
merceologici, allorché l’attività di recupero si è conclusa e dunque “a 
seguito di operazioni di recupero” ovvero “quando (i rifiuti) siano stati 
sottoposti” a questa attività10.
2. La preesistenza della normativa sulle m.p.s. e le nuove competenze 
(tendenzialmente) esclusive della Commissione. 
Le materie prime secondarie, come ricordato, hanno una loro “storia” - normativa 
e di prassi commerciale - che lungi dall’essere dispersa è stata, 
all’opposto, recuperata e legislativamente ratificata nei nuovi termini 
del dettato comunitario. 
Per il passato, basti pensare alla espressa menzione delle m.p.s. nelle 
fonti secondarie dell’ordinamento comunitario, di cui a direttiva 75/442 CEE, 
come modificata dalla successiva direttiva 91/156 CEE, le cui norme di 
principio e definitorie sollecitavano gli Stati membri ad adottare 
“misure appropriate per promuovere … il recupero dei rifiuti, mediante 
riciclo, reimpiego…. ecc. ed ogni altra azione intesa ad ottenere materie 
prime secondarie” (v. l’art. 3, par. 1, lett. b), i), direttiva 
91/156 CEE). 
Questa terminologia è stata poi recepita anche dai partner europei per es. di 
lingua inglese, con la seguente formula: (operazioni volte a) “.. to extracting
secondary raw materials” o francese: (operazioni volte a) “..... 
obtenir des matières premières secondaires”.
Per il diritto interno, è sufficiente ricordare che, dapprima in via 
interpretativa e poi in forma codificata, nel D. lgs. n. 22/1997 (c.d. decreto 
Ronchi), si è formalmente riconosciuta tale categoria giuridica, 
promuovendone lo sviluppo:
- v. art. 4, comma 1, lett. b), che sollecita le “autorità competenti.. a 
favorire la riduzione dei rifiuti attraverso…le altre forme di recupero per 
ottenere materia prima dai rifiuti”;
- cfr. gli artt. 31 e 33, relativi alle procedure semplificate per 
ottenere m.p.s. dal recupero dei rifiuti (a fronte delle procedure ordinarie 
volte allo stesso scopo, ex artt. 27 e 28 );
- v. art. 181, comma 12, prima versione (che anticipa la nozione di end of 
waste) del T.U.A. del 2006 e l’art. 181 bis, del secondo correttivo, 
del 2008.
Altrettanto può affermarsi con riferimento alle norme sul recupero ordinario o 
agevolato del vigente T.U.A. del 2006, e s. m. i. , per la produzione di m.p.s.:
- v. artt. 181, 208: recupero in via ordinaria; e artt. 214 e 216, 
recupero in forma semplificata. Con la sottolineatura che, nell’ipotesi 
di procedura ordinaria di recupero, risulta condizione adeguata e necessaria 
il solo provvedimento autorizzatorio, con le sue prescrizioni, in quanto tale 
atto amministrativo trova il suo diretto fondamento abilitante nella 
legge (cioè nella norma primaria: già artt. 27 e 28 del decreto Ronchi; oggi, 
l’art. 208 del T.U. cit.). 
- Senza dire, comunque, che le Autorità che lo rilasciano, si richiamano 
logicamente - e costantemente - alle prescrizioni regolamentari sul recupero 
semplificato esistenti (per es. il D.M. 5.2.1998, ecc.) ovvero ad altre 
normative tecniche note ed in uso in sede nazionale o internazionale (per i 
requisiti merceologici o ambientali) sia per specifici rifiuti non ancora 
previsti dai regolamenti statali (aggregati, sottoprodotti della 
gomma, della lavorazione dei metalli, dei minerali, del legno, ecc. ecc.) sia, 
più spesso, per tipologie già riconosciute nella disciplina sulle procedure 
semplificate. Ciò accade soprattutto quando lo specifico rifiuto, da recuperare,
non rispetta una o più delle prescrizioni previste dalla medesima disciplina 
(per es., per le quantità; o per la provenienza o destinazione; per il suo 
utilizzo non ancora regolato dai decreti ministeriali, a causa, tra l’altro, dei 
gravi ritardi o … delle molte distrazioni dei medesimi). Resta fermo, poi, che 
l’autorizzazione al recupero è comunque soggetta al sindacato giurisdizionale 
del giudice amministrativo che ne accerta la legittimità anche in base al vizio 
sintomatico dell’eccesso di potere, valutando, entro certi limiti, la 
ragionevolezza e congruità dell’istruttoria svolta per pervenire ai criteri 
tecnici adottati. 
Sotto altro profilo, la giurisprudenza comunitaria e degli Stati membri ha, da 
tempo risalente, anche se con indirizzi non sempre coerenti, riconosciuto tale 
realtà giuridica11, 
sicché il rivalutarla e formalizzarla nel diritto dell’U.E. ed interno, 
spiega, a sufficienza, e giustifica l’adozione dell’art. 612.
In definitiva, il fatto che solo nel 2008 la Unione Europea abbia inteso “codificare” 
la nozione di m.p.s. ed affidare, in via esclusiva, alla Commissione 
la determinazione dei “criteri” con cui specificare le “condizioni” 
poste dal paragrafo primo di detta norma (v. oltre), non significa affatto che, 
in precedenza, l’ordinamento comunitario non conoscesse tale figura 
giuridica né che gli Stati membri non potessero e non possano, al presente, 
far ricorso alla propria normativa interna, in attesa e sino a quando la 
Commissione non fisserà i ridetti “criteri” (v., Infra, par. 3.1. e ss.).
E’ appena il caso di ricordare, in proposito, che la “materia ambientale” 
appartiene alla competenza concorrente della Comunità e degli Stati 
membri e che, in tale ambito, opera il principio, della sussidiarietà 
dell’intervento comunitario rispetto alle iniziative svolte su scala 
nazionale. 
Tanto più quando, a fronte della natura definitoria dell’art. 6 e della 
predisposizioni delle condizioni del par. 1, la Commissione, a ciò investita, 
ometta o ritardi di predisporre i “criteri” di specificazione di dette 
“condizioni”, anche se lo stesso disposto le riconosce una competenza “prioritaria” 
e tendenzialmente esclusiva. 
Tale esclusività, però, non va intesa nel senso che la mancata adozione dei 
ridetti “criteri” impedisca agli Stati di fissarne, autonomamente, dei 
propri (pena l’ingiustificato arresto del mercato del recupero e del 
riciclo). Ma nel diverso significato che, ove in sede europea, la Commissione 
abbia posto, per determinate tipologie di rifiuti, “i criteri” di cui a parr. 1 
e 2, gli Stati non possano più - per le stesse tipologie - dettarne dei 
propri, autonomi e diversi. 
Mentre, nel caso in cui siano stati legittimamente adottati criteri “nazionali 
per determinate tipologie di rifiuti, “i criteri” successivi introdotti 
dalla Commissione (ovviamente per le stesse tipologie), devono prevalere, 
secondo il diritto comunitario, in base al paragrafo 2, dell’art. 6, cit., per 
una evidente ragione di identità di regole tecniche da far valere a 
livello europeo, volte a disciplinare il mercato unico europeo (con 
derivato obbligo, a carico degli Stati membri, di conformarsi ai criteri 
comunitari, sostituendo o modificando quelli propri anteriori, 
ovviamente in presenza di contrasti o difformità).13
In conclusione, la prospettazione di un art. 6 del tutto innovativo - in 
tema di m.p.s. - non risulterebbe conforme al sistema vigente, per quanto 
esposto sopra, sia comunitario che nazionale, i quali conoscevano e 
conoscono questa categoria giuridica a partire…. dalle direttiva 75/442 (e 
successive modificazioni e abrogazioni: 91/156, 2006/12/CE), come dimostrato 
dalla giurisprudenza della C.G.C.E (che le aveva individuate in alcuni 
casi sottoposti alla sua attenzione e ne aveva fissato le condizioni e i 
connotati, successivamente ripresi dalle legislazioni nazionali, compresa 
quella italiana).14
Par. 2.1. Di alcune novità sostanziali: tassatività delle m.p.s. e competenze 
della Commissione CE.
Appare utile segnalare, nel merito, alcune peculiari novità, della attuale 
disciplina comunitaria, che andranno correttamente intese se si vuole 
procedere ad una adeguata trasposizione dell’art. 6, a partire da una opzione di 
fondo della direttiva che attiene:
a) alla scelta in favore di un numero “chiuso” della m. p. s. 
Intendo dire che l’art. 6 sembra voler tipizzare, ex lege, detta 
categoria, come si desume univocamente dal dato testuale del disposto il quale 
si rivolge solo a “taluni rifiuti specifici” (v. par. 1) o 
a determinate “categorie di rifiuti” (v. il par. 2 e il “considerando” 
22, ultimo alinea), dopo aver formulato una nozione generale ed astratta di 
m.p.s., nel primo paragrafo, alquanto indeterminata, nell’attuale 
mancanza di criteri appositi di individuazione di ogni fattispecie 
concreta (sul punto vedi infra le previsioni di diritto transitorio).
Detta norma introduce, in altri termini, una nozione di m.p.s. tassativa 
e in numero chiuso (ovviamente con riferimento ad una determinata 
unità di tempo) - anche se suscettibile di essere incrementata con 
nuove tipologie (tanto dalla Commissione che dagli Stati membri: v. infra) 
- che deve soddisfare le quattro “condizioni” imposte, in via generale, 
dalle lettere a) - d) del paragrafo primo (descrittive dei presupposti 
fattuali da rispettare, come specificati dai “criteri” di identificazione: v. 
oltre). 
Sotto questo profilo si potrebbe sostenere che difetta una definizione 
immediatamente applicabile, in quanto svincolata dalla preventiva 
(scelta ed) enunciazione delle singole tipologie15, 
come si rintraccia, per es., nel diritto italiano (cfr. artt. 27 e 28, decreto 
Ronchi cit. e 208 T.U.A.) il quale impone la regola della tipizzazione 
solo per accedere alle procedure semplificate (ex artt. 
214/216 T.U. cit.; si pensi altresì al vigente D.M. 5.2.1998, su cui v. oltre).
Ove si opti, infatti, per la procedura ordinaria, la stessa normativa 
nazionale riconosce alle singole Amministrazioni competenti di qualificare 
m.p.s. qualsiasi altro materiale, anche se non ancora 
individuato dai regolamenti ministeriali (ai fini di godere delle procedure 
agevolate).16
In tal senso (della non tassatività e tipicità delle m.p.s.) si era 
pronunciata la dottrina più aperta, la giurisprudenza e, da ultimo, il 
legislatore. Si veda, infatti, l’art. 9-bis del d.l. n. 172/2008, 
convertito in legge 30 dicembre 2008, n. 232, il quale riconosce alla P.A. la 
potestà di fissare, nel provvedimento di autorizzazione, caso per caso, 
le “caratteristiche dei materiali” (qualsiasi materiale anche non previsto 
affatto dai regolamenti cit.) da considerare m.p.s., “… in attesa della data di 
entrata in vigore del decreto di cui all’articolo 181 bis, comma 2, “ del T.U.A.17.
Un altro aspetto che merita attenta considerazione concerne la previsione, a 
regime, che attribuisce:
b) una competenza tendenzialmente esclusiva (e comunque 
prevalente) degli organi comunitari (Commissione tramite procedura di 
Comitato):
1) ad (elaborare) e adottare “criteri specifici” che devono essere 
soddisfatti dal materiale ottenuto dalle operazioni di recupero (di 
pre-determinate categorie di rifiuti), per essere qualificato m.p.s.; 
2) a specificare e definire i termini per soddisfare le condizioni 
normativamente poste sub a/d) del par. 1), dell’art. 6 cit., nel formulare 
detti “criteri specifici”; 
3) ad adottare misure per la modifica di elementi non essenziali della 
direttiva che contengano alcuni criteri, del tipo di quelli indicati sub p. 1, 
destinati esclusivamente a singole tipologie di rifiuti (v. oltre).18
Par. 2.2. Altre peculiarità dell’art. 6 e sua attuale vigenza. 
La novità dell’art. 6 non è dunque propriamente sostanziale (con 
riferimento alle condizioni del primo paragrafo), ma piuttosto formale: 
cioè attiene all’esplicito riconoscimento di questa nozione, già 
ampiamente nota e applicata dagli Stati membri, con l’evidente finalità di 
ridurne la notevole problematicità e le tante varianti….., in un concetto 
unitario e, solo per alcuni profili, innovativo. 
Fra le innovazioni va rilevata, in specie (in aggiunta a quanto accennato a par. 
precedente), la diversa portata della nozione decisiva di (attività di) 
recupero in cui sono ricomprese anche le operazioni di riciclaggio e di 
preparazione (non di “riutilizzo”: v. oltre). 
Con la ulteriore conseguenza, sul piano concettuale e sistematico (senza 
scomodare l’approccio “dogmatico”), che per la nuova direttiva, la ridotta 
incidenza degli interventi, pur riconducibili all’ambito semantico (e quindi 
giuridico) della “preparazione”, ex art. 3, p.16 (non solo riparazione ma 
anche e solo – alternativamente - pulizia…e controllo…), obbliga 
l’interprete ad abbandonare, quantomeno in alcune ipotesi, il noto e 
fondamentale canone del “recupero completo” (da cui nasce la m.p.s.) un 
tempo contrapposto al recupero incompleto o preliminare” (in presenza del 
quale il rifiuto restava tale ).19
In altre parole la “preparazione” vale (nel senso che è equiparata, agli 
effetti di legge, per la fine della nozione di rifiuto) come recupero 
anche se l’art. 6, par. 1, proprio nel regolare quest’ultimo, dimentica di 
menzionarla…
E’ ben vero che le nuove quattro “condizioni”, allo stato, non sono ancora 
specificate dai “criteri” (riservati alle determinazioni della Commissione, 
secondo “le procedure di regolamentazione con controllo, ex art. 39, par. 2), ma 
questo non impedisce di affermare, in punto di diritto, che la nuova 
definizione di m.p.s. è già tracciata e individuata nell’art. 6, paragrafo 1, 
come “sostanza od oggetto” derivante da un’attività di recupero (a sua volta 
predefinita dall’art. 3), nella ricorrenza delle menzionate condizioni.
Tale qualificazione giuridica è formalmente vigente e vincolante gli Stati 
membri, ex at. 40, il quale, contenendo un obbligo di conformazione, 
in scadenza (12 dicembre del corrente anno), impone loro: 
a) la trasposizione dell’art. 6 negli ordinamenti interni, entro il 12 dicembre 
c.a., cioè di una norma che, a sua volta: 
b) legittima (o abilita) i medesimi Stati, ex paragrafo 4, a “decidere, 
caso per caso” (da intendere ragionevolmente come: “tipologia per tipologia
di rifiuti”, non avendo senso alcuno, oltre ad essere sospetti…, interventi 
normativi per ipotesi concrete di uno specifico rifiuto prodotto da una data 
impresa), le tipologie di rifiuti riconducibili alla introdotta nozione 
di “materia seconda” (successivamente ma anche prima dell’intervento della 
Commissione, ex paragrafo 2), con la previa:
c) adozione, ex novo (sempre da parte dello Stato membro) dei “criteri” 
di specificazione di diritto interno, con cui dettagliare le “condizioni” 
indicate (in relazione alla tipologia introdotta), in conformità alla nuova 
norma interna di attuazione dell’art. 620 
(detti “criteri” nazionali sono però “cedevoli” rispetto a quelli 
omologhi e prevalenti che la Commissione eventualmente adotterà in un 
momento successivo); 
d) oltre all’ulteriore dovere degli organi interni del singolo Stato 
di interpretare il diritto nazionale secondo i nuovi principi comunitari 
sulla “fine del rifiuto”, introdotti dalla direttiva, nei limiti di 
compatibilità degli stessi con la normativa interna vigente, anteriore alla sua 
trasposizione (sul punto, v., oltre, il regime transitorio). 
Fermo restando che, in attesa della formulazione dei “criteri”, comunitari e/o 
nazionali, è auspicabile (recte: doveroso) che i partner europei 
prevedano un regime transitorio chiamato a governare l’arco temporale 
che va dalla trasposizione della nuova direttiva al momento in cui saranno 
adottati, da parte della Commissione (come recepiti dagli Stati membri), “i 
criteri” di specificazione indicati (su tale regime v. oltre par. 3).21
Né, d’altronde, poteva seriamente ipotizzarsi che l’art. 6 contenesse 
direttamente e immediatamente tali “criteri”. Sia perché molti di essi 
devono ancora essere elaborati, in concreto, sia, soprattutto, in quanto la loro 
identificazione comporta complesse procedure a altrettanto laboriose ricerche 
e dosaggi di parametri tecnici (sulla provenienza, destinazione, 
caratteristiche chimico-fisiche, specifiche merceologiche, ambientali, ecc.) che 
richiedono tempo e che non potevano che essere affrontati in sede di 
“procedure di regolamentazione”, ex paragrafo 2, art. 6, cit. 
Si capisce, allora, perché i “criteri” (di individuazione e/o attuativi 
delle condizioni) siano stati correttamente assegnati alla Commissione 
anche in ossequio al risalente principio secondo cui la nozione di 
rifiuto (e dunque del “momento” in cui esso cessa di esistere: end 
of waste status) è riservata, per ovvi motivi di unicità del 
mercato europeo, alla definizione degli Organi dell’U.E. (come 
interpretata dalla Corte di Giustizia). 
Par. 3. Le “condizioni” connotative della categoria: esterne ed interne alla 
attività di recupero. 
Quanto alle quattro “condizioni” poste dall’art. 6, par. 1, lett. a)-d), esse 
sono chiaramente ripetitive, anche se in forma estremamente sintetica, 
dei principi rintracciabili, con varietà di accenti, nelle motivazioni della 
C.G.C.E. per verificare, caso per caso, che il materiale, ancorché derivante 
da un’attività di recupero, non venga fatto oggetto, successivamente, di 
operazioni di “disfarsi” e pertanto non sia abbandonato o smaltito ma 
impiegato “comunemente” come “materia seconda” (in luogo di quella 
vergine), per “scopi specifici” (cioè già noti e individuati): v. condizione 
n. 1. 
L’esistenza delle m.p.s. richiede e presuppone un loro “mercato” (interno 
o comunitario o di paesi terzi) che le conosce e le utilizza ovvero, comunque,
una domanda (le due condizioni non sono necessariamente coincidenti, in 
una situazione data). Da quest’ultima condizione (n. 2) resta rafforzata 
la tesi, da tempo sostenuta, secondo cui la m.p.s. può essere impiegata 
direttamente dal suo produttore ma più spesso, esitata sul mercato per essere 
ceduta a terzi. 
Le descritte condizioni si collocano - logicamente e di fatto - 
all’esterno delle operazioni di recupero ma restano comunque ineludibili 
(anche se non costitutive della nozione). 
Le altre due condizioni richiamano e condensano, in poche battute, la 
giurisprudenza dell’U.E. la quale, con eccessive “variazioni sul tema”, mirava 
ad assicurare, in via preventiva, che la m.p.s. rispondesse a determinati
requisiti merceologici e di qualità (tanto da poter assicurare un impiego 
equipollente a quello della materia prima primaria) e che detto utilizzo non 
comportasse effetti negativi sull’ambente e la salute. 
Da questi “arresti” giurisprudenziali deriva dunque il requisito secondo cui le 
m.p.s. devono “corrispondere a prefissati standard tecnici e merceologici 
(condizione n. 3) e non comportare un impatto complessivamente negativo 
sull’ambiente o sulla salute umana (condizione n. 4). 
Queste condizioni vanno proiettate all’interno dell’attività di recupero 
la cui esecuzione e la cui intensità/efficacia rappresentano, di volta in volta,
il mezzo e la garanzia di raggiungimento dei requisiti merceologici 
(standard/specifiche) e di qualità ambientale. Esse assumono dunque carattere 
costitutivo della nozione, rispetto alle prime due che, seppure 
indefettibili, restano estrinseche ed occasionali (la m.p.s. ottenuta dal 
recupero, riveste i requisiti di legge ma, per una temporanea assenza di 
domanda o per una imprevista chiusura del suo mercato, non può essere 
commercializzata e dunque deve essere destinata allo smaltimento o ad un 
successivo trattamento per una diversa finalità di recupero). 
Trattasi di criteri da tempo noti per i quali le vere difficoltà 
non risiedono tanto nelle “stanze” del legislatore (che, da tempo, li ripete 
agevolmente, con estrema facilità e sovrabbondanza di attributi) quanto negli 
uffici degli organismi tecnici sui quali grava il difficile ed oneroso 
compito di individuare, per ciascuna tipologia di rifiuti (da trattare a fini di 
recupero”) quali siano, in concreto, i “giusti e condivisi” standard tecnici 
e merceologici (cioè gli attributi ambientali e di qualità del materiale) 
e come tradurre, in termini quantitativi e qualitativi (calcolabili e 
verificabile con la dovuta certezza) gli effetti (ragionevoli e 
sostenibili) di “impatto.. complessivamente… non negativi…” (formula 
ellittica e per ciò stesso oscura, tutta da chiarire….!). 
E’ appena il caso di aggiungere che le quattro condizioni – come specificate dai 
correlati “criteri” - devono essere rispettate congiuntamente e 
non in via alternativa, com’è ormai noto, alla stregua di quegli orientamenti 
interpretativi della giurisprudenza comunitaria che le hanno, in via pretoria, 
individuate singolarmente (peraltro di scarso aiuto, per la eterogeneità degli 
indirizzi, a fronte della solo apparente e formale omogeneità delle 
motivazioni che, pur richiamandosi l’un l’altra, arrivavano sovente a 
conclusioni assai divaricate). 
Così come, rispetto a tali “condizioni e criteri”, è sin da ora immaginabile una
varietà di tipologie di rifiuti, suscettibile di rispettarli, 
numericamente indefinita nel tempo e non individuabile o definibile al 
presente, in considerazione dell’evoluzione tecnologica dei trattamenti e delle 
esigenze mutevoli del mercato del recupero e del riciclo. 
3. 1. Ancora sulle “condizioni” e “criteri specifici”. Possibile contenuto 
della norma di attuazione.
Il paragrafo primo dell’art. 6 - che correla e subordina le attività di recupero 
(un tempo avremmo detto “completo”)22 
alla ricorrenza di determinate condizioni e criteri specifici, salvo 
il regime transitorio di cui si dirà, non pone problemi particolari di 
trasposizione, per due ragioni distinte. 
Quanto alle “condizioni”, perché sarà sufficiente al legislatore 
riprenderle e riprodurle, di sana pianta, nella norma interna, senza alcun 
intervento aggiuntivo, trattandosi di presupposti che, seppure inseriti ex 
novo, rappresentano la formale codificazione di principi 
di origine giurisprudenziale già noti al Governo che li aveva 
sostanzialmente inverati nella sua legislazione, anteriore e vigente (v., da 
ultimo, gli artt. 181, poi abrogato, e 181 bis, T.U.A.)23.
Non sfugge, peraltro, che queste “condizioni” risultano estremamente scarne 
ed ellittiche e che - pur essendo destinate, in futuro, ad essere “circostanziate” 
dai criteri della Commissione - mostrano d voler comunque rimuovere (o 
fare a meno, perché non ritenuti coessenziali alla individuazione della 
categoria giuridica) molti presupposti o vincoli che la 
giurisprudenza, alimentata da una parte della dottrina, allarmata (a sua volta) 
da una diffusa illegalità, aveva imposto anche al legislatore interno.
Così, per es., non si fa cenno nell’art. 6:
a) “alla individuazione della provenienza del rifiuto” (v., invece, la 
lett. b) dell’art. 181, bis), mentre si evidenzia, la necessità di uno “scopo 
specifico” (destinazione di impiego) e “di un mercato o di una domanda 
per tale sostanza” (lett. a) e b) del paragrafo 1). Se ne potrebbe dedurre che, 
quando si rispettino i requisiti tecnici della lett. d), del comma 1, potrebbe
non apparire necessaria la ricerca dell’originaria provenienza del rifiuto da 
recuperare (senza dire delle difficoltà e dei costi di questa ricerca 
nell’ambito del commercio interno o comunitario);
b) all’utilizzo diretto da parte del produttore/recuperatore, 
proprio perché la m.p.s. può essere destinata al mercato o soddisfare la 
domanda di terzi;
c) alla predisposizione di una prova certa, anticipata o 
contestuale alla sua produzione, per garantire, da subito, la verifica 
dell’effettivo utilizzo; sembrerebbe, infatti, garanzia sufficiente 
la presenza di un mercato o di una domanda e il raggiungimento di requisiti 
tecnici e merceologiche che derivano da più o meno onerosi trattamenti 
i quali conferiscono al materiale un valore economico di cui nessuno, 
verosimilmente, è disposto a privarsi o a disperdere;
d) all’immediato utilizzo (o in termini comunque brevi), sia in 
considerazione dei tempi tecnici, commerciali e di mercato, che intercorrono fra 
la produzione di un bene (quale la m.p.s.) e il suo concreto acquisto per 
l’impiego, nel vasto mercato unico europeo; sia perché nessun criterio 
predefinito risulterebbe idoneo e ragionevole a ricomprendere la molteplice 
casistica del mercato e dei suoi tempi tecnici di contrattazione e vendita;
e) al valore economico della m.p.s. sia per la difficoltà, in alcuni 
casi, di effettuarne un calcolo, in termini numerici/ quantitativi, sia perché è 
parso sufficiente il requisito dello scopo specifico, cui è destinato il 
bene, e della esistenza di una domanda o mercato (anche ai fini di tutela 
ambientale, garantiti dal requisito sub d) – sugli impatti complessivi 
negativi - secondo una formula da esplicitare, di volta in volta, con 
gli emanandi “criteri” del par. 2). 
In definitiva, le rilevate differenze fra le scelte del più recente 
legislatore comunitario e quelle operate dall’art. 181 bis, inducono 
a concludere nel senso che la trasposizione dell’art. 6 comporterà una 
necessaria abrogazione della norma interna, oltre che una riscrittura 
delle prescrizioni attuative, fatto salvo il regime transitorio fondato sui 
commi 4 e 5 di quest’ultima. 
Per i “criteri specifici”, stante la competenza esclusiva dell’U.E. e la 
loro attuale assenza, non sarebbe, in alcun modo, legittimo anticiparli o 
definirli in luogo della Commissione. Salvo ad individuare, fin da ora e in 
via transitoria (v. retro)24,
dei criteri, a livello nazionale per singoli casi (cioè per singole 
tipologie: per es. rifui metallici, di vetro, di gomma, cartacei, ecc.), in 
forza della stessa previsione comunitaria del par. 4, dell’art. 6.25
Merita osservare, piuttosto, che la approssimata descrittiva di tali 
“condizioni” – che risultano non applicabili per come genericamente formulate - 
si supererà quando esse verranno dettagliate, come indicato, tramite 
l’adozione dei “criteri” suddetti, dalla Commissione (assistita da un 
Comitato e in base alle procedure di cui all’art. 39, della direttiva) la quale 
è chiamata a conformarsi ad esse (condizioni) e a renderle operative. 
Questi “criteri” fisseranno verosimilmente:
- i settori commerciali e gli scopi, cioè la destinazione delle m.p.s. (v. lett. 
a); 
- l’area di mercato o degli acquirenti del materiale (v. lett. b) e dunque la 
“domanda” ovviamente di terzi, rispetto al produttore di m.p.s.; 
- le specifiche tecniche e i requisiti merceologici del materiale cioè la 
normativa e gli standard da rispettare per i prodotti 
ottenuti dal recupero (lett. c); 
- in quali termini e con riferimento a quali settori - della 
normativa ambientale e di tutela della salute - andranno misurati, ammessi o 
vietati gli “impatti complessivi negativi, derivante dall’impiego” 
delle m.p.s./prodotti (v. lett. d); 
- i valori limite eventualmente da imporre alle sostanze inquinanti presenti 
nelle sostanze o nei prodotti, ottenuti dal recupero, tenendo conto dei 
loro possibili effetti negativi (ultima proposizione della lett. d) . 
Potrà, pertanto, congegnarsi una norma di attuazione, in cui si espliciterà, in 
base al chiaro tenore dei parr. 1 e 2 dell’art. 626, 
che le operazioni di recupero dovranno rispettare le “condizioni” 
menzionate, come specificate dai “criteri conformi” che la Commissione si 
accinge ad elaborare. 
Questi ultimi terranno conto dei profili appena sopra elencati, assicurando 
una corsia privilegiata ad alcune tipologie di rifiuti che danno maggiori 
garanzie di sicuro riutilizzo e di cui il mercato ha più urgente necessità di 
disporre. 
In conclusione, la norma nazionale preciserà che l’adozione dei 
criteri di cui al paragrafo 1, dell’art. 6, volti a definire quando un rifiuto 
cessa di essere tale, sono stabiliti a livello comunitario. Essi includono, 
se necessario, i valori limite per le sostanze inquinanti presenti nella 
sostanza od oggetto, tenendo conto di tutti i suoi possibili effetti negativi 
sull’ambiente.27
3.2. Materie prime secondarie da privilegiare.
Merita aggiungere, per completezza, che, nell’ambito della categoria generale 
dei rifiuti recuperabili come m.p.s. o prodotti - cui allude il primo paragrafo 
dell’art. 6, con l’espressione “taluni rifiuti speciali” – il paragrafo 
successivo (secondo) mette in evidenza alcune specifiche categorie per le 
quali, in sede comunitaria, per ragioni di importanza, non 
pericolosità e sperimentata sicurezza del relativo mercato, si 
sollecita la adozione di detti “criteri”.
Si tratta degli aggregati, dei rifiuti di carta e di vetro, dei metalli e 
pneumatici nonché dei rifiuti tessili, di cui si auspica il recupero, 
con priorità cronologica, anche se in termini meno ampi di quelli indicati 
nella prima parte, del primo alinea, del considerando 22, del seguente 
tenore: 
“ eventuali categorie di rifiuti per le quali dovrebbero essere elaborati 
criteri e specifiche volti a definire quando un rifiuto cessa di essere tale, 
sono fra l’altro, i rifiuti da costruzione e da demolizione, alcune ceneri e 
scorie, i rottami ferrosi, gli aggregati, i pneumatici, i rifiuti tessili, i 
composti, i rifiuti di carta e di vetro”).
Sotto altro profilo, i rifiuti che diventano prodotti, per effetto di operazioni 
di recupero - secondo i criteri di “precedenza” appena indicati - non verranno 
più considerati tali (rifiuti) anche ai fini degli obiettivi di recupero 
e di riciclaggio previsti da specifiche direttive, come sottolinea, quasi 
pleonasticamente, il par. 3 dell’art. 6, la cui trasposizione non desta 
alcuna difficoltà. 
In definitiva, quest’ulteriore previsione appare il logico corollario 
dell’avvenuto mutamento di qualifica del rifiuto il quale, divenuto m.p.s. o 
prodotto, non potrà più essere previsto dalle prescrizioni di settore e dalle 
politiche di promozione del recupero e del riciclaggio (appunto) dei rifiuti e 
non del materiale che non è più tale.
4. Specificazioni sul “riciclaggio” e “preparazione”, come attività di 
recupero.
Dovendosi richiamare, in esordio alla futura norma interna di attuazione, la 
nozione di riciclaggio, sarà opportuno fornire qualche ulteriore 
approfondimento, partendo dall’art. 3, paragrafo17, della direttiva, che colloca 
tale condotta nella più ampia nozione di “recupero28” 
(v. par. 15 dello stesso articolo), in questi termini: 
“ riciclaggio, qualsiasi operazione di recupero attraverso cui 
i materiali di rifiuto sono ritrattati per ottenere prodotti, 
materiali o sostanze da utilizzare per la loro funzione originaria o per 
altri fini. Include il ritrattamento di materiale organico ma non il 
recupero di energia né il ritrattamento per ottenere materiali da utilizzare 
quali combustibili o in operazioni di riempimento”. 
In questa definizione comunitaria si registra, all’evidenza, un allargamento 
della portata semantica del termine riciclaggio che, in senso stretto, 
dovrebbe riferirsi solo alla reintroduzione di determinati residui nel ciclo 
produttivo di provenienza (micro-riciclaggio: per es. 
residui di vetro nelle vetrerie; i rifiuti della carta che vengono 
riciclati dalle cartiere, ecc.) ovvero nel ciclo produttivo di terzi
(per es., quanto al macro-riciclaggio, si pensi ai giornali e 
imballaggi di carta che ritornano, tramite una organizzazione 
tecnico-commerciale molto articolata, alle cartiere). 
Nel punto 17 dell’art. 3, cit. si parla, invece, di “rifiuti che sono 
ritrattati per ottenere prodotti”, cioè ci si riferisce ad un vero e 
proprio “processo di trattamento “ (in inglese si ricorre a verbi più espressivi 
come “reprocessed” o “reprocessing”) che denota un intervento, 
di per sé, assai più drastico o spinto che incide, appunto, sull’identità 
del materiale e che veniva descritto, sino ad oggi con la formula di 
“operazioni di recupero completo” (formula abbandonata dal p. 15 dell’art. 3 
cit. che si riferisce al solo termine “recupero” – senza attributi - 
estendendolo alla “preparazione per il riutilizzo”).29
- la “preparazione” per il riutilizzo. 
Fra le operazioni di recupero va annoverata la “preparazione per il 
riutilizzo”, come definita dal p. 16, dell’art. 3 della direttiva che 
detta:
- “preparazione per il riutilizzo: le operazioni di controllo, pulizia 
e riparazione attraverso cui prodotti o componenti di prodotti - diventati 
rifiuti - sono preparati in modo da poter essere reimpiegati
senza altro pretrattamento. 
Questa attività, definita come “preparazione”, cade, dunque, su un rifiuto 
il quale, per venire “riutilizzato”, necessita di essere “preparato”. 
Sulla portata di questa nozione (di preparazione) - che si presenta di specie 
rispetto a quella, di genere, costituita dalle attività di “recupero” (p. 
15, stesso articolo) - la norma fornisce alcune esemplificazioni, 
affidate ai seguenti termini: “operazioni di controllo, pulizia, riparazione” (checking, 
clearing or repairing).
L’elemento testuale e quello logico-sistematico consentono di affermare che il 
termine denota interventi limitati e superficiali rispetto ai trattamenti 
recuperatori, veri e propri (alias “completi”), che, invece – per 
definizione - incidono profondamente sulle caratteristiche (o identità) 
merceologica e chimico-fisica della sostanza o materiale (le c.d. 
trasformazioni preliminari o operazioni di recupero completo30, 
secondo il lessico e la logica della precedente e recente normativa e 
giurisprudenza).
Se dunque è questa la portata della nuova categoria giuridica (di preparazione), 
si può affermare che l’assimilazione di attività di semplice “pulizia, 
controllo e riparazione” agli interventi di “trattamento recuperatorio” 
(come sopra indicato), appare una rilevante scelta normativa di non facile 
decifrazione.
La quale, se applicata in modo superficiale e meccanico, porterebbe ad una 
indebita oltre che irragionevole dilatazione della nozione di rifiuto estesa ad
oggetti o beni ovvero prodotti usati che restano tali (beni o 
prodotti) anche se necessitano di operazioni di…. pulizia, controllo, 
riparazione!
Peraltro il contenuto della norma appare testualmente inequivocabile: “prodotti 
o componenti di prodotti diventati rifiuti” – che tornano ad essere prodotti 
o componenti di prodotti - in quanto “…. preparati in modo da poter essere 
reimpiegati senza altro pretrattamento” (che non sia il controllo, la 
pulizia, ecc.). 
Questa innovativa ed inedita formulazione, comunque, mi sembra significhi almeno 
due cose: 
- la “preparazione” deve cadere su rifiuti, cioè su sostanze od oggetti 
che già soddisfano tale qualifica (perché di norma, la pulizia, il 
controllo o la riparazione interessa anche i beni o prodotti. 
Esemplificando: il meccanico ripara una vettura usata o danneggiata che è un 
bene; il tecnico controlla e pulisce un apparecchio usato che resta un bene 
ancorché bisognoso di riparazione, ecc. );
- il “reimpiego” – dopo la preparazione dei rifiuti - presuppone che essi siano
ri-diventati “prodotti o componenti di prodotto” tanto da poter essere “riutilizzati”
tal quali (così come preparati: v. punti 16 e 13 dell’art. 3 ).
I sostantivi riutilizzo e reimpiego (e i corrispondenti verbi), secondo 
il lessico della direttiva, riguardano sempre un bene che non è più rifiuto 
(v. art. 3, p. 13). Leggendo, in contestualità, i punti 16 e 13 
dell’art. 3 (di definizione della nozione di riutilizzo”), apprendiamo che il 
significato del termine riutilizzo coincide, da un punto di vista 
semantico e giuridico, con la parola “reimpiego” e pertanto, e 
conclusivamente:
a) le attività di “preparazione”, come sopra indicate, trasformano il rifiuto 
in prodotto che, successivamente, verrà utilizzato (“reimpiegato”) 
“.. per la stessa finalità per la quale era stato concepito” (attenzione:
stessa finalità non comporta stesso processo produttivo di 
provenienza e stesso soggetto ma anche processi produttivi di terzi che 
utilizzano detto materiale per gli stessi fini per i quali erano stati 
concepiti);
b) sul piano concettuale e qualificatorio, la categoria giuridica di “riutilizzo”, 
nella attuale accezione comunitaria, fuoriesce dalla nozione di “attività 
di recupero”, in senso tecnico (p. 15 dell’art. 3), perché afferisce alle 
operazioni di reimpiego di una sostanza che è già divenuta prodotto 
(perdendo la qualifica di rifiuto, essendo stata “preparata al riutilizzo”); 
c) sarebbe pertanto erroneo richiamare “il riutilizzo” fra le operazioni di 
recupero di cui all’art. 6, come era un tempo: v. art. 3, par. 1, lett. b), i, 
della direttiva 91/156/CEE, che definisce il “recupero mediante 
(operazioni di) ”riciclo, reimpiego, riutilizzo o ogni altra 
azione intesa ad ottenere materie prime secondarie”;
d) la conferma che una semplice operazione di “controllo” può assurgere, 
ai sensi dell’art. 6, a operazione di recupero, sub specie di “preparazione”, 
la si rintraccia anche nella seconda parte dell’ultimo alinea del 
“considerando” 22, dove si evidenzia che: 
- “ Per la cessazione della qualifica di rifiuto, l’operazione di 
recupero può consistere semplicemente nel controllare i rifiuti per 
verificare se soddisfano i criteri volti a definire quando un rifiuto cessa di 
essere tale”. 
Ma, a questo punto, potrebbe sorgere il dubbio che, con la descritta nuova 
categoria giuridica della “preparazione”, si restringa indirettamente e 
drasticamente (o si cancelli affatto) la nozione, per es., di 
riutilizzo di una materia prima secondaria “fin dall’origine” 
cioè di un reimpiego di una sostanza o prodotto “tal quale” che, pur 
potendo comportare un’azione di controllo o di pulizia, non deve 
considerarsi, nell’attuale regime giuridico, “operazione di recupero” 
(da sottoporre a procedura autorizzatoria ordinaria o semplificata). 
In definitiva, letto (e trasposto) nel senso indicato, l’art. 6, con riferimento 
alla “preparazione per il riutilizzo”, sembra presentarsi come una previsione 
di maggiore severità rispetto al passato proprio perché qualifica - come 
“attività di recupero” del rifiuto (assoggettandola al relativo regime giuridico 
di assentimento) - degli interventi di estrema modestia e superficialità 
che, nell’attuale sistema, possono qualificarsi come trattamenti che rientrano “nella 
normale pratica industriale” e che interessano tanto i sottoprodotti 
- derivanti dall’attività di produzione - ex art. 5, par. 1, lett. b) che le 
materie prime secondarie, fin dall’origine31 
- che derivano da attività di consumo - come, infine, le “materie prime 
primarie” (o “vergini”). 
Salvo a ritenere che la nozione di m.p.s. fin dall’origine dovrà essere 
cancellata nel nuovo sistema, a regime, per essere sostituita da quella 
relativa ai rifiuti che, per essere recuperati, abbisognano unicamente 
della “preparazione”, cioè del controllo o pulizia (per essere trasformati in 
materie seconde). 
Il risultato, ai fini del successivo utilizzo, è economicamente e 
giuridicamente lo stesso ma altrettanto non si può dire per il tempo e 
le operazioni che precedono la “preparazione” (raccolta, trasporto, 
stoccaggio, ecc.). Se oggi dette fasi - riguardando una m.p.s. o un prodotto 
fin dall’origine – sono sottratte alla normativa sui rifiuti, prossimamente 
le stesse operazioni, anteriori al “controllo, pulizia” e riparazione, 
ricadranno nella disciplina dei rifiuti (ed ai relativi oneri economici, 
burocratici, ecc.). 
Resta da osservare, infine, che, nelle forme più attenuate (per es. di 
controllo e pulizia), il recupero sotto forma di “preparazione” non 
dovrebbe subire, secondo principi noti di proporzionalità e di 
uguaglianza (nel senso peculiare di assicurare trattamenti diversi per 
situazioni distinte o non omogenee), lo stesso regime amministrativo e 
penale, ordinario o semplificato, cui viene sottoposta l’attività di 
“recupero con trattamento” (come il riciclaggio) essendo marcatamente dissimili
gli “interventi tecnici” sul rifiuto nelle due fattispecie (molto spinto, 
nel riciclaggio, ovvero pressoché inesistente nel “controllo”) e sostanzialmente 
differenziate le problematiche (di natura tecnica o ambientale) connesse al 
risultato di detti interventi.
Questa realtà inconfutabile dovrà pertanto indurre il legislatore nazionale a 
calibrare i regimi giuridici del recupero (vero e proprio e non) introducendo, 
per le operazioni di “preparazione” una normativa amministrativa e 
tecnica speciale che faciliti e incrementi le attività di “controllo, 
pulizia e riparazione”, ex art. 11 della direttiva, e risulti ancor più 
agevole di quella introdotta per le procedure semplificate (di cui 
all’art. 214 e 216 del T.U. ambientale).32
5. Vuoto normativo e regime transitorio.
Premesso, in via generale, che la normativa nazionale preesistente, non è stata
e non può essere in alcun modo interessata direttamente (modificata o 
abrogata) dall’art. 6, della direttiva 2008/98, perché quest’ultima fonte non 
ha alcun effetto diretto sugli ordinamenti interni (trattandosi di direttiva 
“classica”, non self-executing e dunque non idonea ad abrogare le 
disposizioni nazionali sulle m.p.s. (che, pertanto, verranno modificate o 
abrogate solo a partire dalla approvazione della legislazione interna 
di trasposizione della fonte comunitaria).
Ne deriva che le attuali previsioni sulle m.p.s. (art. 181 bis) restano 
pienamente in vigore, vigenti e vincolanti sino a quando non vengano 
sostituite - non dall’art. 6 della direttiva ma - dalla legge interna che 
attua questa disposizione33.
Né, sulla stessa questione, potrebbe ipotizzarsi che, in ragione della 
competenza normativa riservata agli Organi comunitari dall’art. 6, nei termini 
indicati sopra, risulterebbe carente di fondamento legislativo qualsiasi 
attuale definizione statale delle m.p.s. - come quella già formulata, in 
Italia, con l’art. 181 bis - con la ulteriore corollario, secondo cui, 
allo stato, in mancanza dell’intervento comunitario di definizione dei 
“criteri”, i partner europei potrebbero solo decidere caso per caso, ai 
sensi del paragrafo 4 dell’art. 6, quale materiale possa qualificarsi “materia 
prima secondaria”, provvedendo a notificare le proprie determinazioni alla 
Commissione. 
Si è già chiarito, sopra (a par. 2), che la nozione in esame (di m. p. s.) 
era già presente nelle precedenti direttive (a partire da quella n. 75/442) 
e che il legislatore nazionale, nel momento in cui l’ha formalizzata, nella 
propria disciplina interna, si è limitato a dare attuazione ad alcuni 
principi in esse espressi (o da esse desunti dalla Corte di Giustizia)34, 
con qualche forzatura o anticipazione….. Sicché l’attuale direttiva del 2008 va 
letta e interpretata come una fonte di diritto derivato che, subentrando a 
quelle precedenti, riprende, ratifica e disciplina espressamente questa 
nozione, con effetto abrogativo delle disposizioni passate, ex art. 41, 
obbligando gli Stati membri alla sua trasposizione, con effetto modificativo e/o 
caducatorio della legislazione interna previgente. 
Quanto alla previsione del paragrafo 4, dell’art. 6 - che consente agli Stati 
membri di individuare, caso per caso, altre m.p.s., prima e dopo la 
individuazione dei “criteri” dei commi 1 e 2 (v. oltre) - essa non è nuova in 
questa materia come accennato (ma vedi anche infra) e, comunque, non modifica 
i principi che sovraintendono al corretto rapporto fra i due 
ordinamenti (comunitario e nazionale). In forza del quale, anche se l’attuale 
art. 181 bis fosse in rotta di collisione con l’art. 6 della 
direttiva - e non sembra che lo sia, in senso sostanziale, benché dovrà cedere 
il passo alla norma di trasposizione di quest’ultimo, in ragione delle 
significative novità e “alleggerimenti” introdotti, sopra registrati -, esso 
resta in vigore ed è vincolante per i cittadini italiani sino a quando 
non sia modificato dalla norma interna (che dà attuazione all’art. 6, non 
auto-applicativo) o dichiarato illegittimo dalla Corte Costituzionale. 
La definizione di m.p.s. della norma comunitaria, ex par.1 (e quindi della 
futura norma di attuazione che sarà tenuta ad assumere identica portata) 
è già concettualmente compiuta e definitiva nell’ordinamento dell’U.E. e 
produce alcuni effetti negli ordinamenti interni, sotto i profili 
indicati (v. retro par. 2.2) – nell’ambito del diritto transitorio, come 
a regime definitivo - sia in assenza dei “criteri” di individuazione 
(come ora) sia, successivamente, in presenza degli stessi, per intervento 
della Commissione, la quale sarà tenuta a specificare - e non contraddire 
- “le condizioni” del par.1. 
E tanto vale anche con riferimento al distinto - ma omologo - rapporto fra la 
norma italiana, di attuazione dell’art. 6 sulle m.p.s., e i futuri “criteri” 
ministeriali, che ovviamente dovranno essere conformi ai (cioè recepire i) “criteri” 
posti dalla Commissione U.E.
Quest’ultima, infatti, non può modificare la definizione (e 
relative condizioni) di m.p.s. del paragrafo 1 (dell’art. 6), nel fissare 
i criteri tecnici afferenti ciascuna “condizione” (che resta pertanto immutata 
nell’ambito di una categoria unitaria di m.p.s.). 
Ove tali “criteri” si allontanassero o contraddicessero il contenuto o la “ratio” 
di queste “condizioni”, essi sarebbero illegittimi (tanto vale anche nel 
rapporto fra “criteri” ministeriali e definizione di m.p.s. della norma 
nazionale). 
Par. 5.1. La riscrittura della norma statale.
I sottolineati profili di novità dell’art. 6 - in termini di riconoscimento 
formale della categoria giuridica delle m.p.s. e di riserva di competenze (a 
regime) esclusive, in capo alla Commissione, della elaborazione pregiudiziale e 
ineludibile dei “criteri” di specificazione delle “condizioni” 
poste al recupero dei rifiuti - costituiscono i presupposti per una 
sostanziale riscrittura della normativa nazionale (primaria e regolamentare)
da parte degli Stati membri, peraltro da integrare alla luce dei futuri “criteri”
comunitari (fatto salvo il diritto transitorio). 
L’attuale situazione – di entrata in vigore della direttiva e di prossima 
scadenza dell’obbligo di trasposizione - crea un dovere di comportamento del 
legislatore interno che andrà esplicitato, nei termini indicati, ex art. 40, in 
relazione a due punti:
a) per il primo, si dovrà prevedere un impegno del Governo - da assolvere entro 
termini normativamente determinati (e brevi) - di recepire tutti “i 
criteri” (non appena) adottati dalla Commissione (volti ad inverare 
le “condizioni” per la “cessazione della qualifica del rifiuto) al fine di 
conformare la propria disciplina interna (soprattutto regolamentare) alle nuove 
prescrizioni comunitarie sulle “materia prime secondarie” (v. retro par. 2.2.)35.
La pre-determinazione di un termine riveste, all’evidenza, la finalità di 
sollecitare i Ministri competenti a ricercare il concerto per l’emanazione dei 
decreti attuativi delle norma primaria di trasposizione dell’art. 6. Peraltro 
la data iniziale di decorrenza dell’obbligo governativo resta incerto 
in quanto non si possono prevedere, allo stato, i tempi di elaborazione e 
determinazione dei menzionati “criteri” in sede U.E.
b) per il secondo, sarà doveroso assicurare al mercato interno (e, 
complessivamente, comunitario) il mantenimento in vita delle normative 
nazionali sul recupero dei rifiuti per ottenere m.p.s., attualmente 
vigenti, per evitare le conseguenze economico-commerciali e occupazionali 
conseguenti ad un arresto o soluzione di continuità di questo 
rilevantissimo settore industriale e commerciale (il quale ovviamente non può 
subire interruzioni in attesa che si perfezioni la nuova regolamentazione nei 
due tempi indicati: intervento comunitario sui “criteri” e recepimento statale 
dei medesimi). 
Anche perché le previsioni dell’art. 6 (come le prescrizioni sulle 
“condizioni” e ed “i criteri” futuri) non sono immediatamente efficaci e 
vincolanti negli ordinamenti degli Stati membri e dunque non hanno 
effetto abrogativo e/o modificativo della loro normativa interna, come 
accennato, in quanto inserite in una “direttiva classica”, fonte di 
per sé non auto-applicativa (o self-executing). 
Occorre pertanto congegnare una disposizione attuativa36 
della norma comunitaria, in esame, che soddisfi queste due esigenze ineludibili:
- dare tempestivo recepimento ai futuri “criteri” dell’U.E., 
ponendo un termine breve al Governo e prima ancora: ;
- mantenere in vita – in via transitoria - la disciplina interna, 
anche tecnica, attualmente vigente che, a sua volta, verrà modificata 
e/o integrata e/o abrogata dallo stesso Governo, nel momento in cui 
assolverà al dovere di conformarsi ai “criteri” comunitari, di cui 
alla lett. a).
Ciò comporta, a mio avviso, che:
I) in una apposita previsione, si introdurrà un obbligo, a 
carico del Governo (in persona del ministro competente), da sottoporre a un 
termine di adempimento, per l’adozione di uno o più decreti di 
recepimento dei “criteri” comunitari relativi, presumibilmente, ad una 
vasta gamma di tipologie di rifiuti (a partire, ci si augura, dagli 
aggregati, carta, vetro metalli, ecc.). Con eventuale potere sostitutivo del 
Consiglio dei Ministri, in caso di inadempienza al termine fissato, analogamente 
a quanto disposto dal comma 5, dell’art. 181 bis; 
II) con un distinto e successivo comma, della stesso articolo, si 
introdurrà un immediato regime transitorio - da rendere operativo dal 
momento stesso dell’entrata in vigore della norma di trasposizione dell’art. 6, 
e dunque anteriore ai decreti interministeriali previsti dal punto 
precedente – che consenta di non interrompere o cancellare del 
tutto, il consistente e crescente mercato interno e comunitario delle 
m.p.s. e dei prodotti ottenuti dal recupero dei rifiuti (attivato, in Italia, e 
regolato a partire, quanto meno, dai primi anni ’90).
A tal fine, i Paesi europei sono implicitamente legittimati a mantenere in 
vita, per le ragioni accennate37, 
“i criteri” (tecnici) già adottati per regolare le attività di recupero dei 
rifiuti, in base alla stessa ratio comunitaria (condivisa dagli Stati membri e 
dalla U.E.) rappresentata dalla opportunità/necessità di non sospendere 
l’attuale, legittimo mercato delle m.p.s. e dei sottoprodotti sino a quando 
i preesistenti criteri nazionali non vengano, a seconda dei casi, confermati, 
modificati o abrogati da quelli futuri che gli Organi comunitari 
(Commissione e Comitato citt.) si accingono ad adottare, secondo le 
procedure poste dai parr. 2 e 4 dell’art. 6 e dall’art. 39 della direttiva, 
come recepiti dai singoli Stati. 
Per il diritto interno, conseguentemente, continueranno ad applicarsi le 
disposizioni del decreto ministeriale 5 febbraio 1998, come modificato dai 
decreti 9 gennaio 2003, 27 luglio 2004, 5 aprile 2006, n. 186, relativi al 
recupero dei rifiuti non pericolosi, sottoposti a procedure semplificate, ai 
sensi degli articoli 214 e 216, nonché dei decreti ministeriali 12 giugno 2002, 
n. 161, 17 novembre 2005, n. 269, sul recupero dei rifiuti pericolosi, ammessi 
alle procedure semplificate38.
6. La potestà degli Stati membri di individuare “caso per caso” le m.p.s.
Il paragrafo 4 dell’art. 639 
cit., va letto in correlazione a due diversi contesti normativi. 
Il primo attiene alla menzionata fase transitoria che decorre 
dalla trasposizione della norma primaria (art. 6) nel nostro 
ordinamento, al momento in cui il Governo procederà alla ricezione, con 
decreti ministeriali, dei “i criteri specifici” relativi alle quattro 
“condizioni” menzionate dal paragrafo 1, seconda parte, fissati dalla 
Commissione CE. 
In questa fase di transizione, dalla incerta durata (in attesa delle conclusioni 
delle “procedure di Comitato” ex art. 39 cit.), ragioni logiche e sistematiche 
(afferenti i rapporti fra Stati membri e U.E.) impongono, come rilevato sopra,
il mantenimento delle normativa interna, di natura regolamentare, sul 
recupero dei rifiuti, pur a fronte di una nuova norma primaria 
sulle m.p.s. (di attuazione dell’art. 6) che va a sostituire, abrogandolo, 
l’attuale art. 181bis.40
Si è già detto che, in mancanza dei “criteri” comunitari – e in 
considerazione dell’inidoneità della direttiva a modificare le normative 
interne, primarie e secondarie/tecniche, vigenti - la legislazione 
italiana sulle m.p.s. resta in vigore, in via transitoria, sino a quando 
non verrà modificata dallo stesso legislatore nazionale, in sede 
di trasposizione dell’art. 6 e di ricezione dei “criteri” di attuazione (che 
renderanno concrete ed operative le quattro condizioni del par. 1, cit.). 
In conclusione, il regime transitorio, previsto dalla direttiva, consente – 
dunque - di conservare piena efficacia e conseguente applicabilità alle 
norme regolamentari sul recupero agevolato dei rifiuti sino a quando le 
prescrizioni ivi introdotte non debbano essere sostituite con altre, perché non 
più conformi ai diversi criteri comunitari (adottandi). 
In questo spazio di tempo – indicato come regime transitorio – i 27 Stati 
membri sono facultati – dal paragrafo 4 in esame - a decidere, per 
casi specifici (id est: singole tipologie ), se un determinato rifiuto 
(ovviamente diverso rispetto a quelli già indicati come suscettibili di 
essere recuperati nella normativa interna preesistete, rimasta 
temporaneamente in vigore) abbia cessato o meno di essere tale, a seguito di 
operazioni di recupero.41
Nel secondo periodo, invece - connotato dalla trasposizione nel 
diritto interno dei “criteri” comunitari - non v’è dubbio che l’attività di 
recupero dovrà conformarsi ai principi di tipicità e tassatività esposti 
nel par. 3 e ss. (con rigoroso rispetto delle tipologie di rifiuti ammessi e 
delle condizioni imposte dalla Commissione, come attuate dai decreti 
ministeriali), fatta sempre salva la potestà riconosciuta allo Stato membro, dal 
paragrafo 4, dell’art. 6. Quest’ultimo paragrafo, infatti, sebbene nel suo 
incipit, mostra di riferirsi al primo periodo (transitorio) nondimeno, per i 
principi giuridici cui si ispira42, 
appare idoneo a ricomprendere situazioni che ricadono anche nella fase 
successiva di funzionamento del sistema “a regime”. 
Quando, cioè, finita la fase intermedia descritta, la Commissione CE abbia 
fornito “i criteri” per una vasta categoria di rifiuti (consentendo 
agli ordinamenti statali di conformarsi ad essi, con gli effetti modificativi 
del diritto interno accennati). Criteri, comunque, che non saranno mai, 
per intuibili ragioni - dovute all’evoluzione delle tecnologie e del mercato -
esaustivi rispetto alla indefinibile gamma di rifiuti (da consumo) 
suscettibili di recupero, riciclaggio, preparazione al riutilizzo… 
Ne segue, logicamente che, anche nel sistema a regime, successivo alla 
prima attuazione dell’art. 6, ogni singolo Stato conserverà la potestà di 
“…decidere, caso per caso”, se una determinata tipologia di rifiuti, da 
individuare, ex novo (rispetto a quelle già regolate con i “criteri” 
comunitari), possa essere recuperata e diventare “m.p.s.”, secondo criteri, 
posti dall’ordinamento nazionale (e dunque non ancora adottati o riconosciuti 
dall’U.E.) da “notificare alla Commissione”, in base alle procedure fissate 
dalla direttiva 98/34/CE (v. ultima parte del par. 4 dell’art. 6). 
In conclusione, per il primo come per il secondo periodo, si potrà 
introdurre una disciplina che riconosca la competenza del Ministro 
dell’ambiente, in concerto con altri ministri competenti, di determinare con 
legge o decreto, per ogni singola tipologia ed in conformità e nei limiti 
previsti dall’art. 6, par. 4, quando un determinato tipo di rifiuto ha 
cessato di essere tale, a seguito di un’operazione di recupero, incluso il 
riciclaggio e la preparazione per il riutilizzo, in riscontrata assenza 
dei criteri stabiliti, per quest’ultimo, a livello comunitario. 
Ovviamente al decreto ministeriale sarà applicata la procedura di notifica 
prevista dalla direttiva 98/34/CE, del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 
giugno 1998”43
In conclusione, va tenuta distinta:
a) la fattispecie in cui si presuppone che la Commissione abbia stabilito 
i “criteri” di specificazione delle “condizioni” per una vasta categoria di 
rifiuti e, di conseguenza, gli Stati membri procedano, con riferimento a 
dette categorie, a regolamentare, ex novo, la disciplina interna 
(preesistente) del recupero dei medesimi rifiuti, conformandosi ad essi criteri;
b) da quella in cui si riconosce, in via generale e in ogni tempo, 
ex paragrafo 4, dell’art. 6, che lo Stato membro possa decidere, caso per 
caso (per una tipologia specifica) che, a seguito di determinate operazioni, 
un particolare rifiuto cessi di essere tale per diventare m.p.s., pur in 
assenza di “un criterio comunitario” previsto appositamente per esso.44
In tale ultima situazione, la direttiva riconosce allo Stato membro tale 
potestà (“possono”), in deroga alla esclusiva competenza comunitaria, in 
materia, ex parr. 1 e 2 dell’art. 6, a due sole condizioni: 
a) “tenendo conto” della giurisprudenza applicabile” della Corte di Giustizia, 
al fine di una sostanziale uniformità tra le normative tecniche degli Stati 
membri, stante l’unicità del mercato unico (in cui devono essere evitate 
discipline tecnico-giuridiche diversificate idonee a creare distorsioni della 
concorrenza); 
b) notificando tale decisione alla Commissione, per un duplice scoop: di 
controllo e per eventuali modifiche/integrazioni delle stesse prescrizioni 
tecniche della Commissione. 
Peraltro la menzione della prima condizione (conformità alla giurisprudenza 
comunitaria) risulta inutile e pertanto non merita di essere inserita nel 
testo della norma di trasposizione del par. 4 dell’art. 6, in quanto 
siffatto obbligo è immanente (e dunque già presente) nell’ordinamento 
italiano (che deve conformare la sua normativa, anche tecnica, alle regole ed ai 
principi dell’ordinamento comunitario, come enucleati dalla C.G.C.E, ex art. 11, 
Costituzione). 
L’attuazione della direttiva, in esame, non potrà passare attraverso il decreto 
ministeriale di cui all’art. 181 bis comma 2, ma con il tramite di un decreto 
legislativo che dia attuazione alla direttiva - e, nello specifico, all’art. 
6 – con riscrittura e abrogazione dell’art. 181bis, nei termini suggeriti. 
In esecuzione, poi, della nuova norma nazionale sulle m.p.s., saranno adottati i 
nuovi decreti ministeriali di recepimento dei “criteri” posti dalla 
Commissione CE45, 
ferma restando la possibilità che, prima e dopo la fissazione dei criteri 
comunitari, lo Stato decida, tipologia per tipologia46, 
“se un determinato rifiuto” – non ancora considerato dai “criteri” 
comunitari - “abbia cessato di essere tale”, trasformandosi in m.p.s., 
per effetto di una attività di “recupero”.47
 
* Questo il tenore 
dell’ Articolo 6 (rubricato “Cessazione della qualifica di rifiuto”)
“1. Taluni rifiuti specifici cessano di essere tali ai sensi dell’articolo 3, 
punto 1, quando siano sottoposti a un’operazione di recupero, incluso il 
riciclaggio, e soddisfino criteri specifici da elaborare conformemente alle 
seguenti condizioni:
a) la sostanza o l’oggetto è comunemente utilizzata/o per scopi specifici;
b) esiste un mercato o una domanda per tale sostanza od oggetto;
c) la sostanza o l’oggetto soddisfa i requisiti tecnici per gli scopi specifici 
e rispetta la normativa e gli standard esistenti applicabili ai prodotti; e 
d) l’utilizzo della sostanza o dell’oggetto non porterà a impatti complessivi 
negativi sull’ambiente o sulla salute umana.
I criteri includono, se necessario, valori limite per le sostanze inquinanti e 
tengono conto di tutti i possibili effetti negativi sull’ambiente della sostanza 
o dell’oggetto.
2. Le misure intese a modificare elementi non essenziali della presente 
direttiva, completandola, che riguardano l’adozione dei criteri di cui al 
paragrafo 1 e specificano il tipo di rifiuti ai quali si applicano tali criteri, 
sono adottate secondo la procedura di regolamentazione con controllo di cui 
all’articolo 39, paragrafo 2. Criteri volti a definire quando un rifiuto cessa 
di essere tale dovrebbero essere considerati, tra gli altri, almeno per gli 
aggregati, i rifiuti di carta e di vetro, i metalli, i pneumatici e i rifiuti 
tessili.
3. I rifiuti che cessano di essere tali conformemente ai paragrafi 1 e 2 cessano 
di essere tali anche ai fini degli obiettivi di recupero e riciclaggio stabiliti 
nelle direttive 94/62/CE, 2000/53/CE, 2002/96/CE e 2006/66/CE e nell’altra 
normativa comunitaria pertinente quando sono soddisfatti i requisiti in materia 
di riciclaggio o recupero di tale legislazione.
4. Se non sono stati stabiliti criteri a livello comunitario in conformità della 
procedura di cui ai paragrafi 1 e 2, gli Stati membri possono decidere, caso per 
caso, se un determinato rifiuto abbia cessato di essere tale tenendo conto della 
giurisprudenza applicabile. Essi notificano tali decisioni alla Commissione in 
conformità della direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 
22 giugno 1998 che prevede una procedura d’informazione nel settore delle norme 
e delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della 
società dell’informazione, ove quest’ultima lo imponga”.
1 La trasposizione di questa direttiva è contemplata dalla legge 
comunitaria del 2008 (l. n. 88/2009, come da All. B). La sua disciplina è stata 
considerata, ai fini di una sua tempestiva attuazione, da un apposito Comitato 
di studio, istituito presso il Ministero dell’ambiente e della tutela del 
territorio e del mare, investito del compito di riordinare, revisionare, ecc. le 
disposizioni del decreto legislativo n. 152/2006 e s.m.i. Si consideri, in 
proposito, che, con l’art. 12 della legge n. 69/2009, contenente “Disposizioni 
per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in 
materia di processo civile”, il Parlamento ha conferito al Governo la delega a 
emanare uno o più decreti correttivi del d. lgs n. 152/2006 cit., con scadenza 
30 giugno 2010 (che anticipa la scadenza della legge comunitaria per 
l’attuazione della direttiva cit. prevista entro il 12 dicembre dello stesso 
anno). Sul tema, v. F. Peres, Testo unico ambientale: quali possibili modifiche 
dopo la legge n. 69/2009?, in Ambiente & Sicurezza, n. 20/2009, pag. 81. 
2 Con l’evidente novità di riservare tale compito di natura 
“tecnica”, per il futuro, alla Commissione CE, secondo la previsione espressa 
del par. 2, dell’art. 6, salvo le potestà conservate agli Stati membri, in forza 
e nei limiti segnati dal successivo par. 4. Su tutto ciò, v. oltre. 
3 Su questa problematica, mi permetto di rinviare a “La nuova 
gestione dei rifiuti” (a cura di P. Giampietro, Milano 2009). In precedenza, v., 
fra i primi, L. Ramacci, La nuova disciplina dei rifiuti, 2006, nonché i 
documentati e approfonditi lavori di: V. Pavone, La tutela dell’ambiente e 
l’inquinamento da rifiuti, Milano, 2008, P. Fimiani, La tutela penale 
dell’ambiente dopo il d. lgs n. 4/2008, Milano 2008; e da ultimo, le analisi 
specifiche del “Commento alla direttiva 2008/98/CE sui rifiuti, Milano, 2009 (a 
cura di F. Giampietro) ed ivi esaurienti ragguagli di giurisprudenza e dottrina 
coeva e anteriore. 
4 Secondo una “lettura” del tutto fuorviante, oltre che 
giuridicamente insoddisfacente, che trova la sua origine più autorevole nella 
sentenza della Corte di Giustizia 11 novembre 2004, in Causa C-457/02, non 
condivisibile per le ragioni esposte nella mia nota “Nuovo capitolo sulla 
nozione di rifiuto: l’interpretazione “autentica” per la CGCE” , in Ambiente e 
Sicurezza, n. 23/2004, pag. 22 e ss. Tale pronuncia risulta peraltro superata 
dai successivi arresti della stessa Corte lussemburghese (su cui v. infra) che 
riconoscono una piena autonomia giuridica e commerciale sia alle materie prime 
secondarie che al sottoprodotto – ricorrendo determinate condizioni - che devono 
circolare come “merce”, prima ancora del loro impiego per realizzare un prodotto 
finito. Mi chiedevo, nella nota del 2004 cit., che “.. se quel materiale cessa 
di essere rifiuto solo al momento di trasformarsi “in prodotto finito” (come 
sostiene la Corte a punto 52 della motivazione), quale spazio giuridico (prima 
ancora che economico) sarebbe lasciato alla nozione “di materia prima 
secondaria” presente nell’ordinamento comunitario e nazionale, con riferimento: 
al materiale riutilizzato tal quale (si vedano i punti 34/35, della sentenza 
Palin Granit); al prodotto ottenuto dalle attività di recupero, ai sensi 
dell’art. 3, punto 1, lett. b) ed i) …. della direttiva 91/156 (in relazione al 
“recupero dei rifiuti mediante… ogni altra azione intesa ad ottenere materie 
prime secondarie” ; si veda, per l’ordinamento italiano, l’art. 3, D.M. 5 
febbraio 1998)?”
E’ appena il caso di aggiungere, ora, che tale esperienza se, per un verso, 
ridimensiona la sostanziale novità dell’art. 6 (che mostra di ratificare quella 
realtà giuridica e di mercato), per altro verso, sospinge a verificare con quali 
limiti e in che termini essa è divenuta diritto positivo vigente 
nell’ordinamento comunitario ed, in particolare, se con finalità espansive o 
limitative. 
5 Cioè esplicitando formalmente una disciplina che aveva trovato 
già negli ordinamenti interni degli Stati membri dell’U.E. positivo 
riconoscimento. Intendo dire che la categoria giuridica della m.p.s. o materia 
seconda è presente nel diritto positivo, non solo italiano, prima 
dell’introduzione dell’art. 6, della direttiva in commento. Essa era stata 
anticipata dalla dottrina e dalla giurisprudenza di merito, a partire dal DPR. 
n. 915/1982 e, successivamente, affermata dalla stessa Corte di Giustizia, con 
qualche ritardo e incoerenza. 
In proposito, per il diritto vigente, si vedano gli AA. cit. a nota 3 e, per una 
ricognizione della legislazione precedente, v. già: P. Giampietro, Il rifiuto, 
la materia seconda e la materia prima secondaria tra leggi-quadro e legislazione 
regionale”, in Riv. Giur. dell’Ambiente, n. 2/1989, pag. 259 e ss.; più di 
recente, Id., Rifiuti, sottoprodotti e m.p.s. nella nuova direttiva CEE, 2008 in 
www.ambientedirtitto.it 
6 Che non sono più sottoposte alla disciplina dei rifiuti.
7 Mi sembra esplicitare bene questo concetto P. Fimiani, op. 
cit. 2008, pag. 141/142, quando evidenzia, a commento dell’attuale 181 bis T.U. 
ambientale che le m.p.s. costituiscono “.. il risultato finale di un’operazione 
di recupero di rifiuti” e tale risultato “cessa di avere tale qualifica (di 
rifiuto) per entrare a pieno titolo nel mondo delle materie prime a fini 
produttivi” (e dunque sono equiparate alle materie prime vergini e ne seguono la 
disciplina: n. d. s.) “… e di commercializzazione” (e pertanto circolano come le 
materie prime per essere commercializzate, prima del loro impiego nel prodotto 
finito, n. d. s.). 
Con l’ulteriore specificazione che “le operazioni di riutilizzo” di cui al comma 
1, lett. a) dell’art. 181,bis, sono operazioni di recupero di rifiuti (e 
pertanto assimilate “al riciclo e recupero”) e non vanno confuse “.. con le 
ipotesi di riutilizzo tal quale in cui non si è in presenza di un rifiuto, ma di 
un sottoprodotto”. 
8 Mutare cioè, nella emananda norma interna, la rubrica 
dell’art. 6, avrebbe, in sostanza, una sua ragionevolezza perché la formula 
comunitaria (“Cessazione della qualifica di rifiuto”) risulta vaga e generica 
oltre che di segno negativo: evidenzia ciò che non è più rifiuto ma non indica, 
in positivo, che quella “sostanza od oggetto”, già qualificato rifiuto, a 
seguito di operazioni di recupero predefinite (v. oltre) diviene, secondo 
parametri giuridici e tecnici (con rilevanza economico-commerciale), “materia 
prima secondaria”, cioè “prodotti, materiali o sostanze” (ex art. 3, p.17, della 
direttiva). Ovvero, e in una battuta, merce - come il “sottoprodotto” (secondo 
l’art. 5, della direttiva) - “… rientrando nella categoria dei prodotti” e 
seguendone la relativa disciplina (cfr., in tal senso, il “considerando” 22).
9 Tale operazione è omessa nel par.1 della direttiva, pur 
essendo annoverata fra le attività di recupero. 
10 Anche se, come si accennerà oltre, il concetto di “recupero” 
della nuova direttiva risulta, in alcune fattispecie, sostanzialmente 
“riconsiderato”, tanto da far assumere alla nozione una portata assai lata e 
onnicomprensiva che prescinde da un effettivo “trattamento”; in tema, v. F. 
Giampietro, Nozione di rifiuto, sottoprodotto e recupero, in Ambiente&Sicurezza, 
n. 11/2008, pag. III, dell’inserto.
11 Più spesso pronunciandosi in favore del “sottoprodotto” e 
meno frequentemente della “m.p.s.”.
12 Oltre che l’opportunità di una diversa titolazione della sua 
rubrica che si indirizzi direttamente ed esplicitamente alle “materie prime 
secondarie”, come auspicato sopra. 
13 Cfr. G. Tesauro, Diritto comunitario” ed. 2003, pag. 101 sul 
riparto delle competenze concorrenti fra U.E. e Stati membri, nel settore 
ambientale, e sul principio di sussidiarietà. 
14 In buona sostanza, le “condizioni poste dall’art. 6, al par. 
1, sub lett. a)-d), non fanno che riprendere e fare proprie, con un eccesso di 
sintesi e di “minimalismo”, le circostanze e/o gli indizi e/o “i criteri utili” 
su cui accertare, di volta in volta, la ricorrenza delle m.p.s. o dei 
sottoprodotti (sul tema, si rinvia alle accurate ricerche ed analisi di V. Paone, 
op. cit. e alla riassuntiva e “liberale” decisione di C.G.C.E. 24 giugno 2008, 
in Causa C- 188/07, in fattispecie di olii pesanti venduti come combustibili. 
Tale genericità delle “condizioni” sarà comunque “ridimensionata” dalle 
prescrizioni tecniche poste dai futuri “criteri” della Commissione, secondo le 
procedure del par. 2. 
Anche il Giudice di legittimità e il Consiglio di Stato italiani hanno 
ravvisato, in alcune fattispecie, la sussistenza delle m.p.s., desunte, in via 
interpretativa, dalla nozione stessa di rifiuto, come riportato dagli AA. cit. a 
nota 3. Sulle novità della direttiva ed, in particolare, con riferimento alla 
nozione di recupero “completo” v. F. Giampietro, Nozione di rifiuto, 
sottoprodotto e recupero, in Ambiente&Sicurezza, n. 11/2008, cit. 
15 Il che non significa che l’art. 6 non sia vigente e 
vincolante sotto molteplici profili: v. oltre, par.3.
16 E dunque al di fuori di ogni numerus clausus. 
17 V. P. Giampietro “La nuova gestione… cit.”, 2009, pag. XIX 
della Introduzione. 
18 In proposito, si tenga presente quanto “preannuncia” il 
47°considerando, in questi termini: ”… In particolare la Commissione ha il 
potere di stabilire criteri relativi a una serie di questioni quali le 
condizioni alle quali un oggetto deve essere considerato un sottoprodotto, la 
cessazione della qualifica di rifiuto e la determinazione dei rifiuti che sono 
considerati come pericolosi, nonché di definire modalità dettagliate di 
attuazione e di calcolo per verificare la conformità con gli obiettivi di 
riciclaggio stabiliti nella presente direttiva. Inoltre, la Commissione dovrebbe 
avere il potere di adeguare gli allegati al progresso tecnico e scientifico e di 
precisare l’applicazione della formula per gli impianti di incenerimento di cui 
all’allegato II, R1. Tali misure di portata generale e intese a modificare 
elementi non essenziali della presente direttiva completandola con nuovi 
elementi non essenziali devono essere adottate secondo la procedura di 
regolamentazione con controllo di cui all’articolo 5 bis della decisione 
1999/468/CE”.
19 Il rinvio d’obbligo è a punti 94 e 96 della sentenza della 
Corte di Giustizia 15 giugno 2000, Arco. Sulla annosa vicenda delle m. p .s., 
nel diritto interno e comunitario si veda, da ultimo : “La nuova gestione dei 
rifiuti”, 2009, (a cura di P. G.), citt. pagg. 47/60. 
20 In termini cronologici lo Stato, fermo restando il regime 
transitorio che precede l’attuazione della direttiva (v. oltre), una volta 
trasposto l’art. 6, potrà adottare propri “criteri” di individuazione delle 
“condizioni” del par.1, prima ancora che la Commissione assolva al suo compito, 
al fine di individuare quando determinate tipologie di rifiuti abbiano cessato 
di essere tali. Tali criteri nazionali resteranno in vita fino a quando la 
Commissione, per le stesse tipologie, non avrà adottato suoi criteri, distinti 
ed incompatibili con quelli di diritto interno. Va da sé che tale competenza 
statale precede e segue lo svolgimento dei compiti assegnati alla Commissione 
con le procedure di cu al par. 2, nella misura in cui non ricorra, nel secondo 
caso, identità di tipologie di rifiuti di cui si predichi la trasformazione in 
m.p.s.. 
21 Salvo quanto detto a nota precendete.
22 Secondo il lessico della sentenza Arco, della C.G.C.E. su 
cui v. nota 19. 
23 Cfr. “La nuova gestione dei rifiuti”, (a cura di P.G.) cit., 
2009, pag. 47 e ss.
24 In attesa che vengano sostituiti da quelli della 
Commissione, una volta adottati per le stesse tipologie. 
25 In proposito si rinvia al paragrafo precedente e per 
ulteriori spunti, v. infra. 
26 Vedi l’art. 6, riportato in fondo, dopo l’ultima nota. 
27 Come previsto dall’ultima proposizione della lett. d) del 
par. 1, dell’art. 6, sui “valori limite” delle sostanze inquinanti presenti nel 
prodotto o merce. 
28 Sulla definizione di “recupero” mi sembra che gravino ancora 
molte incertezze. Non solo perché il punto 15 dell’art. 3 richiama l’attività di 
“preparazione” del rifiuto (che resta concetto assai labile e inesplorato) ma 
non il “riciclaggio” (punto 17) che, comunque, rientra certamente nell’attività 
di recupero. Ma anche in quanto, riportando l’attività di “preparazione” in 
detto ambito definitorio, benché essa non richieda delle operazioni di 
trattamento “completo”, sembra volersi allontanare, anche se in questa specifica 
ipotesi, dalla nozione giuridica tradizionale di “recupero completo” pur 
conservando, contestualmente, tutte “Le operazioni di recupero” dell’Allegato II, 
che non si discostano (anzi si identificano sostanzialmente) con quelle 
dell’omologo allegato delle due direttive precedenti (All. IIB della direttiva 
2006/12/CE e IIB della direttiva 91/156 CEE) su cui si era formata la 
giurisprudenza comunitaria proprio sul “recupero completo” (ma che non 
conoscevano “la preparazione per il riutilizzo”). 
In verità, l’art. 3, p. 15, lungi dall’assolvere un compito definitorio (delle 
categorie o forme del recupero, completo o non) si limita ad indicare gli 
obiettivi propri del recupero, senza diradare affatto i dubbi logico-giuridici 
connessi alla identificazione della nozione e delle operazioni che la 
realizzano. 
In definitiva, il punto 15, non “spiega” ma “giustifica” le operazioni di 
recupero sicché, lungi dal fornire un concetto univoco, risulterà realmente 
comprensibile solo a seguito dei “criteri” posti dalla Commissione. I quali 
specificheranno il grado o la misura del “trattamento” o della 
“riparazione/controllo/pulizia” del rifiuto per trasformarlo in m.p.s. 
29 Il recupero può essere, come rilevato, sia di tipo 
“completo”, come nel caso del riciclaggio (che comporta un “trattamento”) sia 
molto più leggero (soft) come nella “preparazione” del rifiuto, ex p. 16. V. 
oltre. Su questo specifico profilo, si rinvia agli acuti rilievi di F. 
Giampietro, Commento alla direttiva 2008/98 cit., 2009, pagg. 7/9, ed ivi ampi 
richiami di dottrina, il quale ritiene la “preparazione” come “.. una forma 
semplificata di riciclaggio .. Infatti il suo scopo è quello di ricondurre il 
rifiuto alla sua originaria qualità di prodotto – attraverso le indicate 
operazioni – per essere reimpiegato come tale”. Peraltro non vedo la necessità 
di ricondurre la “preparazione” al “riciclaggio” quando essa (preparazione) è 
espressamente prevista e ricompresa nella nozione di “recupero” (p. 15 dell’art. 
3, che la menziona espressamente: “ preparare i rifiuti ad assolvere tale 
funzione” (di sostituzione di altri materiali”). Sembra frapporsi, poi, a tale 
inquadramento, la circostanza sostanziale secondo cui il “riciclaggio” 
presuppone e necessita di un trattamento (“ritrattamento”) che difetta del tutto 
nella “preparazione” (che, con assoluta novità, si risolve in mere operazioni di 
pulizia, controllo o riparazione). Senza dire, infine, che, con la preparazione, 
i prodotti o i componenti di prodotto sono reimpiegati, senza alcun 
pretrattamento, necessariamente per la loro funzione originaria; mentre i 
rifiuti riciclati possono essere destinati anche “ad altri fini”. E’ ben vero 
che l’art. 11 unisce nel titolo della sua rubrica “Riutilizzo e riciclaggio” ma, 
nel testo dell’articolo, in realtà, le previsioni sono del tutto distinte (v. il 
par. 1, dedicato alla preparazione per il riutilizzo e il par. 2 che si 
riferisce al riciclaggio), salvo ovviamente le finalità comuni di 
implementazione dell’uno e dell’altro. In definitiva, non pare che fra il 
riciclaggio e la preparazione per il riutilizzo corra un rapporto logico di 
genus a species. 
30 Per questa terminologia, v. Cote di Giustizia 15.6.2000, 
Arco, p. 94/96, cit. della motivazione ove si contrappone testualmente e 
concettualmente il “recupero completo” con i “trattamenti preliminari” o 
liminali che non modificano la identità della sostanza (per es. del residui 
produttivo – rifiuto, che resta rifiuto). 
31 Da considerare come categoria giuridica ancora in vita ex 
art. 181 bis, comma 4, quantomeno in regime transitorio.
32 Ferma restando l’ipotesi che il legislatore italiano voglia 
conservare la figura giuridica delle “m.p.s. fin dall’origine” ove, per il 
reimpiego, ritenga che, per alcuni materiali, non si debba passare per alcuna 
forma di “preparazione” (anche se è difficile immaginare che non necessitino 
interventi minimi di “controllo”). Una tale opzione legislativa non sembrerebbe 
configgere con la lettera e lo spirito della direttiva e dell’art. 6, in 
particolare. 
33 Principio riaffermato da, ultimo, da Corte Cost. 28 gennaio 
2010, n. 28, in materia di gestione di ceneri di pirite che sul punto ribadisce 
che: “….Non è implausibile la motivazione con cui il giudice rimettente esclude 
di poter fare diretta applicazione delle direttive comunitarie, disapplicando di 
conseguenza la norma censurata, in quanto ritenuta in conflitto con le prime. La 
prevalente giurisprudenza di legittimità nega, infatti, il carattere 
“autoapplicativo” delle direttive de quibus, con la conseguenza che le 
disposizioni nazionali, ancorché ritenute in contrasto con le stesse, hanno 
efficacia vincolante per il giudice (ex plurimis, Corte di cassazione, ordinanza 
n. 1414 del 2006). Più in generale, l’efficacia diretta di una direttiva è 
ammessa – secondo la giurisprudenza comunitaria e italiana – solo se dalla 
stessa derivi un diritto riconosciuto al cittadino, azionabile nei confronti 
dello Stato inadempiente. Gli effetti diretti devono invece ritenersi esclusi se 
dall’applicazione della direttiva deriva una responsabilità penale (ex plurimis, 
Corte di giustizia, ordinanza 24 ottobre 2002, in causa C-233/01, RAS; sentenza 
29 aprile 2004, in causa C-102/02, Beuttenmüller; sentenza 3 maggio 2005, in 
cause C-387, 391, 403/02, Berlusconi e altri; Corte di cassazione, sentenza n. 
41839 del 2008). L’impossibilità di non applicare la legge interna in contrasto 
con una direttiva comunitaria non munita di efficacia diretta non significa 
tuttavia che la prima sia immune dal controllo di conformità al diritto 
comunitario, che spetta a questa Corte, davanti alla quale il giudice può 
sollevare questione di legittimità costituzionale, per asserita violazione 
dell’art. 11 ed oggi anche dell’art. 117, primo comma, Cost. (ex plurimis, 
sentenze n. 170 del 1984, n. 317 del 1996, n. 284 del 2007)”. Il tema, con 
specifico riferimento alla nozione di rifiuto tra normativa interna e 
ordinamento comunitario, normativa sui rifiuti era stato affrontato da P. 
Giampietro, Nuovo capitolo sulla nozione di rifiuto: l’interpretazione autentica 
per la C.G.C.E., in Ambiente e Sicurezza, n. 23/2004, pag. 26 e ss.
34 Peraltro, in termini abbastanza confusi e poco coerenti, 
come evidenziati, di recente, da V. Paone, op cit.
35 Detti decreti ministeriale andranno a rimpiazzare, con le 
stesse finalità, i decreti previsti dal comma 2 dell’art. 181 bis del T.U., con 
la sostanziale differenza che non disporranno della discrezionalità, soprattutto 
tecnica, sinora goduta dall’Esecutivo, in quanto risulteranno fortemente 
vincolati, a pena di illegittimità comunitaria, dai criteri tecnici adottatati, 
per ciascuna tipologia di rifiuti, dalla Commissione CE (ovviamente in caso di 
identità di tipologie). 
36 Abrogativa dell’art. 181, bis, del T.U. cit., introdotto 
dal secondo “correttivo”, di cui a d. lgs. n. 4/2008.
37 Secondo il riparto di competenze concorrenti in materia 
ambientale e in forza del principio di “sussidiarietà”, di cui si è detto retro 
a par. 2. 
38 Tale previsione transitoria potrebbe mantenere in vita 
anche il regime ordinario di recupero dei rifiuti, ex art. 181 e 208, T.U. e 
art. 9-bis legge n. 232/2008 (v. retro, parr. 2 e 2.1) proprio in ragione della 
natura derogatoria del sistema transitorio rispetto a quello a regime. 
39 Del seguente tenore: “Se non sono stati stabiliti criteri a 
livello comunitario in conformità della procedura di cui ai paragrafi 1 e 2, gli 
Stati membri possono decidere, caso per caso, se un determinato rifiuto abbia 
cessato di essere tale tenendo conto della giurisprudenza applicabile. Essi 
notificano tali decisioni alla Commissione in conformità della direttiva 
98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 giugno 1998 che prevede 
una procedura d’informazione nel settore delle norme e delle regolamentazioni 
tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell’informazione (1), 
ove quest’ultima lo imponga”.
40 E’ noto che tale articolo, nella sua odierna versione, non 
è stato ancora attuato dai previsti decreti ministeriali di cui al paragrafo 2, 
con conseguente applicazione, del regime transitorio dei paragrafi 3 e 4. La 
prossima trasposizione dell’art. 6, comporterà l’abrogazione dell’art. 181 bis, 
con il contestuale mantenimento in vita dell’identico regime transitorio oggi 
vigente sino a quando detta normativa regolamentare non venga rimpiazzata con i 
decreti ministeriali di attuazione dei “criteri” della Commissione CE ovvero dai 
decreti ministeriali (o da leggi) che, per alcune tipologie di rifiuti, 
fisseranno le nuove prescrizioni di recupero, ai sensi del paragrafo 4, 
dell’art. 6 (in mancanza di quelli comunitari). Analogamente al par. 1, 
dell’art. 6, della direttiva, l’art. 181 bis, comma 1, lett. a/e) fissa le 
condizioni per ottenere le “materie, sostanze e prodotti secondari” . Ma, in 
entrambi i casi, tali condizioni necessitano della normativa tecnica che le 
dettaglino ( i c.d. “criteri specifici”). 
Ovviamente la futura norma nazionale di attuazione, sostituirà le vecchie 
“condizioni” con le nuove (elencate nel paragrafo 1, dell’art.6) ma, per le 
ragioni dette nel testo, dovrà mantenere ferme le vecchie e vigenti prescrizioni 
regolamentari che consentano la produzione delle m.p.s. (oltre ai regimi 
ordinari ex art. 208 T.U. [v. par. 2] e le forme di recupero previste dall’art. 
9 bis, lett. a) e b) legge n. 210/2008 [v. retro par. 2.1.]. 
In tema, si veda il contributo di M. Medugno (“MPS e sottoprodotti: nel segno 
della continuità), in M. Medugno e S. Maglia, Il codice dei rifiuti e delle 
Bonifiche, Milano, 2008. In precedenza, v. F. Giampietro (a cura di ) Commento 
al Testo Unico Ambientale, Milano, 2006, pag. 142. 
41 Questa potestà, relativa al recupero di singole tipologie 
di rifiuti, presuppone necessariamente la fissazione, da parte degli Stati 
membri, dei “criteri” specifici di recupero, sottesi a queste tipologie, 
consistenti nella adozione delle prescrizioni tecniche (standard, specifiche, 
requisiti ambientali, limiti di accettabilità ecc.) che consentono, in concreto, 
di garantire la qualità merceologica e ambientale della nuova m.p.s. Tali 
criteri, ovviamente, sono destinati a cedere il passo (cioè ad essere 
sostituiti) da quelli successivamente adottati dalla Commissione per l’identica 
tipologia di rifiuto. Analoghi criteri non potranno essere adottati dalle 
Regioni, considerato che la disciplina delle m.p.s., fissando il momento di 
cessazione dell’assoggettamento di una sostanza o di un oggetto alla disciplina 
dei rifiuti, va a incidere sulla nozione giuridica di questi ultimi, nozione il 
cui ambito resta di competenza esclusiva della legislazione statale (di 
attuazione della fonte comunitaria, non autoapplicativa). 
42 Di rispetto e riconoscimento della sovranità dei singoli 
Stati in materia ambientale, del criterio di ripartizione delle competenze 
“concorrenti” in detta materia e del principio di sussidiarietà (v. retro). In 
proposito, si legga anche il distinto caso considerato dall’ art. 7, par. 2, 
della direttiva, sulla individuazione, da parte dello Stato membro, di nuovi 
rifiuti pericolosi o nell’ipotesi inversa (v. par. 3). 
43 Questa previsione, come è ormai chiaro, ipotizza che i 
criteri comunitari non siano stati fissati (anche dopo la fase transitoria) per 
una determinata tipologia di rifiuti e che lo Stato italiano intenda emanare 
nuove norme su questa specifica tipologia (“caso per caso”), che fissano le 
condizioni delle operazioni di recupero, di cui al par. 1 dell’art. 6, nella 
persistente assenza dei “criteri” di specificazione comunitari. 
44 Il richiamo del paragrafo 4, dell’art. 6 alla 
“giurisprudenza applicabile” a carico del legislatore/Governo nazionale appare 
di scarsa rilevanza e pertinenza. Non solo perché la giurisprudenza della 
C.G.C.E. non ha mostrato, come osservato, coerenza ed omogeneità di indirizzi, 
ma anche in considerazione dell’avvenuto mutamento della normativa su cui essa 
si era fondata. E, soprattutto perché, dopo la trasposizione dell’art. 6, 
saranno necessariamente le “condizioni” di quest’ultimo”, benché molto 
sintetiche, a costituire i parametri di orientamento inderogabili dei “criteri” 
interni statali (in assenza di quelli della Commissione). Una volta che, per 
alcune tipologie, si sia demarcato il momento della fine di un determinato 
rifiuto, con contestuale atto di nascita della materia seconda, questa, a mio 
avviso, resta in vita (cioè rimane tale per il diritto) anche se eventualmente 
vengono meno, per i più svariati motivi e per un limitato arco di tempo, una o 
entrambe le condizioni “estrinseche” del paragrafo 1 dell’art. 6 (mi riferisco 
alle prime due: lo scopo specifico o la domanda o il mercato). Sarebbe invece 
diversa l’ipotesi in cui – in un momento successivo - si scoprisse la 
insussistenza dei requisiti tecnici e ambientali di cui alle lett. c) e d) del 
par. 1 dell’art. 6, ovvero dette condizioni normative venissero modificate, nel 
senso di una loro maggiore severità. Nel primo caso, la m.p.s. non sarebbe mai 
venuta ad esistenza; mentre, nel secondo, essa perderebbe la sua qualifica 
giuridica e dovrebbe tornare ad essere considerata un rifiuto (eventualmente 
recuperabile con un ulteriore e/o più spinto trattamento). 
45 Da non confondere con quelli indicati nel comma 2 dell’art. 
181 bis, i quali si correlavano ad una definizione, del comma 1 dello stesso 
disposto, che risulta non più attuale (oltre che abrogato con la trasposizione 
dell’art. 6). 
46 Al posto di “caso per caso”, come indicato nella traduzione 
della direttiva. 
47 Incluso il riciclaggio e la preparazione per il riutilizzo. 
Si consideri che, nella nuova direttiva, come nella precedente 2000/12/CE (non 
invece nella direttiva 91/156/CE), nel recupero dei rifiuti, rientra anche la 
loro “Utilizzazione principale, come combustibile o come altro mezzo per 
produrre energia”. Vedi anche il considerando n. 20, con riferimento ai rifiuti 
solidi urbani, e l’All. II, voce R. I, che pone dei limiti di efficienza per gli 
impianti di incenerimento dei r.s.u. 
 
Pubblicato su www.AmbienteDiritto.it 
il 22/03/2010